Spettacolo

Piazza Spagna post Covid, ecco il programma predisposto dalla Pro Loco

I tradizionali fuochi artificiali, la discesa dei lumini sul fiume Po, quest’anno non ci saranno, non potendo garantire la massima sicurezza nel gestire l’assembramento che si sarebbe creato sull’argine maestro, abbiamo preferito non farli

CASALMAGGIORE – Un programma ridotto, senza fuochi e senza giostre, ma comunque qualcosa per la prima fiera di Piazza di Spagna post Covid. Le iniziative hanno naturalmente dovuto tener conto della rigida normativa atta ad evitare assembramenti e possibilità di promiscuità. I giostrai hanno rinunciato di loro spontanea volontà ad essere presenti in area Lido, e a rinunciare ai fuochi ci ha invece pensato la Pro Loco. I fuochi infatti avrebbero attratto sull’argine una moltitudine di persone, come tutti gli anni, difficilmente controllabile.

“La Pro Loco di Casalmaggiore – spiega la presidentessa Liliana Cavalli – anche quest’anno, è riuscita a organizzare la fiera di Piazza Spagna dall’8 al 12 luglio, in ottemperanza alle disposizioni anti COVID 19.

I tradizionali fuochi artificiali, la discesa dei lumini sul fiume Po, quest’anno non ci saranno, non potendo garantire la massima sicurezza nel gestire l’assembramento che si sarebbe creato sull’argine maestro, abbiamo preferito non farli.

Le giostre nel parcheggio del Lido, hanno preferito non venire per le restrittive disposizioni anti COVID 19. Il consiglio della Pro Loco, comunque, ha deciso che la fiera di Piazza Spagna ci sarà  e sarà in sicurezza, in base ai protocolli anti contagio, per dare un segnale di ripartenza. Tutte le manifestazioni si svolgeranno in piazza Garibaldi per consentire il distanziamento sociale e le sedie verranno posizionate a distanza di 1 metro una dall’altra”.

Questo il programma:

  • mercoledì 8 luglio ore 21,30 MAQUIS 4tet (composto da: Daniele Fedo Federici voce, Paolo Folchi chitarra, Orazio Aroldi contrabbasso, Massimiliano Savioli batteria)
  • giovedì 9 luglio ore 21,30 Concerto Ensemble A. Salieri n.126 (composto da: Andrea Bresciani, Serena Pattacini, Davide Ingrosso, Francesco Storti, Sara Fuochi, Sebastiano Fortugno, Maestro Fabio Fava)
  • Venerdì 10 luglio ore 21,30 Ciuma explosion band (composto da: Alessia Galeotti voce, Giuseppe Cominotti piano, Enrico Benedini chitarra/voce, Paolo Gialdi basso, Roberto Rossi sax, Max Pietta tromba, Cesare Ciuma Galli batteria)
  • Sabato 11 luglio ore 21,30 Film d’animazione “Gordon e Paddy” a cura di Emanuele Piseri
  • Domenica 12 luglio ore 21,30 Elena Ravelli “Mina vs Battisti”

In caso di pioggia le manifestazioni si terranno all’auditorium Santa Croce.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...