Politica

Viadana, le proposte dei sei consiglieri d'opposizione per le modifiche a bilancio

"A differenza dell’amministrazione, abbiamo chiesto che i 700.000 euro di Regione Lombardia per investimenti siano destinati esclusivamente alle strutture scolastiche, mentre le nostre strade stanno ancora aspettando i piani asfalti precedenti".

VIADANA – I consiglieri di opposizione di Viadana si uniscono con una serie di proposte per il bilancio del comune. “Lunedì sera alle 19 abbiamo incontrato il sindaco facente funzioni Alessandro Cavallari e gli abbiamo presentato le proposte alla variazione di bilancio – spiegano Nicola Federici, Adriano Saccani, Silvio Perteghella, Dario Anzola, Monica Susi Foti, Alessandro Teveri, Daria Lorenzini e Mauro Diliddo -. Nella presentazione abbiamo fatto presente al sindaco che, nonostante le poche informazioni a nostra disposizione, seppur richieste, abbiamo pensato proposte concrete. A conferma di ciò, abbiamo potuto apprendere solo dalla stampa nazionale e locale dell’accordo ABI e ANCI riguardante la sospensione per un anno della quota capitale dei mutui, che il sindaco facente funzioni ci ha confermato solo lunedì sera: questo per le casse del comune vale un risparmio nell’anno in corso di 1 milione di euro. A differenza dell’amministrazione, abbiamo chiesto che i 700.000 euro di Regione Lombardia per investimenti siano destinati esclusivamente alle strutture scolastiche, mentre le nostre strade stanno ancora aspettando i piani asfalti precedenti”.

Le proposte riguardano la gratuità in modo definitivo di piazzale Baroni senza disco orario e gratuità fino a dopo le feste natalizie di tutti i parcheggi con linee blu ma con modalità disco orario per almeno due ore; lo sconto degli affitti o canoni per le attività commerciali e non, che hanno in gestione locali comunali; l’accettazione di tutte le proposte delle associazioni di categoria: meglio una detassazione piuttosto che eventuali e futuri contributi a pioggia; la scontistica IMU per le attività rimaste chiuse a causa del Covid; la creazione di un fondo per le politiche sociali (bonus spesa, inserimenti lavorativi, contributi per gli affitti) pari al 30% dell’avanzo di bilancio; la creazione di un fondo per spese per le famiglie per Cred estivi e Bonus baby sitter; l’attivazione di uno sportello, itinerante nelle frazioni Sud e Nord, per spiegare al meglio le agevolazioni possibili (con annesso Numero Verde); lo spostamento del termine delle convenzioni per le strutture sportive al 30 giugno 2021; la ricontrattazione dei mutui; l’accantonamento del 25% della quota capitale dei mutui, sospesa per un anno, per il risarcimento in vista di cause future, come chiesto dai Revisori dei conti; la destinazione di un contributo per la Cooperativa L’Incontro; un fondo di 15mila euro per eventuali studi relativi scientifici e medici al Covid sul territorio viadanese; il sostegno e l’aiuto alle società sportive di carattere economico.

Giovanni Gardani

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...