Sentinelle sulle mura: da un libro di fiabe ecco la solidarietà per ForSte e per l'emergenza post Covid
"Abbiamo finanziato questo volume con la vendita del miele. Ora chi acquisterà i libri diventerà socio di Sentinelle sulle Mura e al contempo saprà che i suoi 12 euro vanno ad aiutare l’associazione ForSte, che aiuta bambini o ragazzi con patologie cardiache". GUARDA IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1
CASALMAGGIORE – Uno scatolone creativo che dà origine a un vero e proprio circolo virtuoso. Lo scorso Natale vennero premiati i vincitori del primo concorso letterario aperto ad ogni età di Terma Maggiore, ideato dal dottor Alessandro Maroli di Casalmaggiore. Parteciparono in molti, da tutta Italia, e con le fiabe vincitrici, scritte da Elena Scazza, Germana Guerra e Carlo Gardani, è nato “Il Giardino incantato”, libro di una centinaio di pagine, che però avrà uno scopo e una vita soprattutto oltre lo scritto. E che peraltro potrebbe presto essere “raddoppiato”, dando luogo a un inizialmente non previsto volume 2.
Il volume, infatti, è edito dalla neonata associazione no profit Sentinelle sulle Mura, il cui nome si ispira alla vicina Sabbioneta. Come spiega il dottor Maroli “Sentinelle sulle Mura è un’associazione no profit che vuole prendersi cura delle persone che hanno perso il lavoro, o qualche opportunità, a causa del Covid. Abbiamo finanziato questo volume con la vendita del miele. Ora chi acquisterà i libri diventerà socio di Sentinelle sulle Mura e al contempo saprà che i suoi 12 euro adranno in favore dell’associazione ForSte, che aiuta bambini o ragazzi con patologie cardiache. Successivamente Sentinelle sulle Mura parteciperà a bandi e proverà a dare una mano con progetti di diverso tenore sul territorio, volti ad aiutare la comunità: li abbiamo chiamati progetti delle formiche, ossia iniziative piccole ma concrete. Uno dei primi sarà la realizzazione di un giardino nell’asilo di Dosolo”.
In attesa dei bandi che verranno, i 12 euro del libro garantiranno l’iscrizione all’associazione e, al contempo, la donazione all’associazione ForSte, nata in memoria di Stefano Flisi, morto nel 2012 per una grave patologia cardiaca. Cristina Tirelli, mamma di Stefano, era presente alla consegna del libro. “Sono la presidente di ForSte, nata in memoria di mio figlio Stefano. Questo mi ha permetto di toccare con mano tante realtà parallele a quella vissuta da lui. Da anni abbiamo una collaborazione con l’ospedale Sant’Orsola-Malpighi di Bologna e vogliamo proseguire su questa strada, dando supporto e donando il ricavato delle nostre iniziative al reparto di Cardiologia”. Dalla settimana entrante le indicazioni per acquistare il libro “Il Giardino Incantato” (e il volume 2) saranno sul sito www.forste.it oppure sulla pagina Facebook “Stefano ForSte Flisi”. E l’esperienza delle Sentinelle sulle Mura prosegue: l’anno prossimo le nuove favole, che saranno create, avranno come tema il viaggio delle cicogne.
redazione@oglioponews.it