Cronaca

Fondo di solidarietà alimentare di Coldiretti, Rivarolo del Re e Spineda tra i comuni aderenti

Ringrazio l’Associazione “Coldiretti” rappresentata dal Presidente Paolo Voltini, ringrazio l’Assessore all’agricoltura Rolfi di Regione Lombardia, ringrazio le Aziende che hanno contribuito a questa iniziativa

Rivarolo del Re, Ripalta Cremasca, Cappella de’ Picenardi, Spineda, Isola Dovarese: sono i primi comuni del territorio ad aver ricevuto le forniture alimentari predisposte da Coldiretti Cremona, con i prodotti dell’agricoltura lombarda, acquistati con le disponibilità del “fondo di solidarietà alimentare” e destinati alle famiglie in difficoltà. Altre consegne sono attualmente in preparazione. Numerosi amministratori locali hanno in effetti accolto da subito la proposta dell’Assessore regionale all’agricoltura Fabio Rolfi, che ha invitato i Comuni lombardi ad acquistare prodotti agroalimentari del territorio con i fondi di solidarietà concessi dal Governo.

Dal canto suo Coldiretti Cremona, con il prezioso aiuto del Consorzio Casalasco del Pomodoro, che ha messo a disposizione spazi e logistica, ha accettato la sfida, predisponendo dei “pacchi solidali” che contengono prodotti agroalimentari a lunga conservazione (come pasta, riso, formaggio, olio, uova, conserve, carne, farine). Prodotti sicuri provenienti da aziende del territorio, messi a disposizione dei Comuni con tempestività, affinché le amministrazioni possano impiegarli per fornire un aiuto concreto alle famiglie bisognose.

“La sollecitazione dell’Assessore Rolfi non poteva che trovarci d’accordo e pronti all’azione. Abbiamo proposto ai Sindaci cremonesi un’alleanza, mettendoci a disposizione per fornire il cibo da destinare alle famiglie in difficoltà. Sta avvenendo in provincia di Cremona, ma in tutto il territorio lombardo Coldiretti è in prima linea al fianco dei Sindaci in questa importante iniziativa. Siamo partiti con le prime consegne e siamo a disposizione per accogliere ed evadere tutte le altre richieste” spiega Paolo Voltini, Presidente di Coldiretti Cremona e Lombardia.

“Gli agricoltori, nonostante l’emergenza sanitaria, continuano ogni giorno con grande sacrificio, con serietà e spirito di solidarietà a produrre cibo per tutti i cittadini – aggiunge Mauro Donda, Direttore di Coldiretti Cremona –. L’emergenza in atto ha dimostrato, una volta di più, il valore strategico rappresentato dall’agricoltura, dal lavoro di chi produce cibo garantendo qualità, sicurezza, origine certa. Ora più che mai è importante fare sinergia sul territorio con azioni concrete. Ed è ancora più vitale riuscire a farlo per assicurare cibo a chi è in difficoltà. Al tempo stesso, scegliendo produzioni del territorio si sostengono l’economia locale ed il lavoro di imprese agricole ed agroalimentari”.

“L’Amministrazione Comunale di Rivarolo del Re ed Uniti – spiega il primo cittadino di Rivarolo Luca Zanichelli – assieme all’Associazione “Coldiretti” di Cremona sono unite nell’adesione alla proposta di Regione Lombardia che ha suggerito ai Comuni Lombardi di utilizzare il fondo “solidarietà” concesso dal Governo acquistando prodotti agroalimentari del territorio. Un duplice modo di essere solidali! Il primo è quello di essere vicino alle famiglie del nostro paese che per l’emergenza coronavirus devono affrontare momenti difficili da precarie condizioni lavorative e di conseguenza difficoltà economiche inaspettate e il secondo modo di essere solidali è rivolto agli agricoltori Cremonesi che nonostante l’emergenza sanitaria e le grandi difficoltà lavorative del momento, continuano responsabilmente a produrre cibo di qualità per tutti i cittadini. Abbiamo deciso di aderire all’iniziativa della Associazione “Coldiretti” di Cremona che ha organizzato una rete operativa per fornire in modo tempestivo ai Comuni dei “pacchi famiglia” contenenti prodotti agroalimentari non deperibili made in Italy e prevalentemente made in Cremona e provincia. Lodevole l’iniziativa dell’Associazione “Coldiretti” che si è messa a disposizione delle Amministrazioni locali come aggregatari di una sinergia solidale che porti aiuto concreto alle famiglie in difficoltà e sostenga al contempo le produzioni agroalimentari del nostro territorio prettamente agricolo”.

Il “pacco famiglia” del valore equivalente al costo di produzione dei prodotti pari a 50 euro contiene:

6 kg di pasta di semola di grano duro Ghigi
2 kg di riso Carnaroli
1 l olio di oliva Zucchi
16 uova fattoria Roberti
2 l di latte scremato UHT Soresina
600 g grana padano Latteria Soresina
100 g grana padano gratuggiato Latteria Soresina
250 g provolone dolce Latteria Soresina
250 g provolone piccante Latteria Soresina
1 kg farina az. Agricola Cominardi
1 stinco precotto Eat Pink
2×180 g confezioni di ragù Montana
3×400 g piselli fini De Rica
3×400 g fagioli borlotti De Rica
1 bottiglia 500 g passata bio Pomì
1 bottiglia 500 g polpa bio Pomì
2x 400 g cubi di pomodoro Pomì
2x 1000 g brick passata Italia Pomì

“Visto – spiega ancora Zanichelli – il Dpcm del 28 marzo 2020 recante “Criteri di formazione e di riparto del fondo di solidarietà comunale 2020” e vista l’ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile del 29 marzo 2020 n° 658 la quale ha stanziato risorse da destinare a misure urgenti di solidarietà alimentari ai fini dell’acquisto di generi alimentari per mezzo dei Comuni, l’Amministrazione Comunale con delibera n°13 del 21 aprile 2020 ha acquistato 40 “pacchi famiglia” di prodotti alimentari a km0 dall’Associazione Coldiretti. Ad ogni Famiglia, residente a Rivarolo del Re ed Uniti, che ha ufficialmente fatto domanda di sostegno alimentare all’ufficio servizi sociali del Comune e che rientra nei requisiti richiesti ai fini graduatoria stilata, verrà consegnato al proprio domicilio dai nostri volontari un “pacco famiglia” daquesta mattina. Da Sindaco sono molto orgoglioso e soddisfatto di questa iniziativa solidale che ci vede protagonisti accanto all’Associazione che rappresenta i nostri agricoltori e alle nostre aziende e industrie agroalimentari del nostro importante territorio. Ringrazio l’Associazione “Coldiretti” rappresentata dal Presidente Paolo Voltini, ringrazio l’Assessore all’agricoltura Rolfi di Regione Lombardia, ringrazio le Aziende che hanno contribuito a questa iniziativa ed in particolare ringrazio il Consorzio Casalasco del Pomodoro rappresentato dal Presidente Paolo Voltini e dal Direttore Generale Costantino Vaia e dai loro collaboratori che hanno messo a disposizione spazi e logistica oltre che ai numerosi prodotti alimentari Pomì. In questi momenti di emergenza lo spirito solidale e l’unione di forze contraddistingue sempre la nostra gente e i nostri territori”.

redazione@oglioponews.it

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...