Assaggio di libri, a Bozzolo Micromacchina lancia i podcast per non smettere di leggere e ricordare la Resistenza
"I protagonisti di 'Assaggio di Libri' fin dall’inizio sono stati loro: ragazzi e ragazze - spiegano da Micromacchina - che frequentano la nostra associazione e che sono appassionati lettori. Proprio da uno di loro, Paolo, è nata l’idea di creare un sito per condividere coi suoi coetanei consigli di lettura visto che non è possibile incontrarsi".
BOZZOLO – ‘Assaggio di libri’ ha preso vita in questo periodo d’emergenza in cui tutti dobbiamo restare a casa. E’ una iniziativa organizzata a Bozzolo da Micromacchina, coordinata dalla associazione per offrire a ragazzi e ragazze l’opportunità di scambiarsi spunti e riflessioni sui loro libri preferiti. E per farlo, com’è da sempre nella mission di Micromacchina, è stato promosso un uso creativo delle nuove tecnologie: in questo caso si è puntato sui podcast audio.
“I protagonisti di ‘Assaggio di Libri’ fin dall’inizio sono stati loro: ragazzi e ragazze – spiegano da Micromacchina – che frequentano la nostra associazione e che sono appassionati lettori. Proprio da uno di loro, Paolo, è nata l’idea di creare un sito per condividere coi suoi coetanei consigli di lettura visto che non è possibile incontrarsi né a scuola né in biblioteca. Detto fatto abbiamo messo online il sito (www.assaggiodilibri.it) e creato il canale Spreaker per i podcast (https://www.spreaker.com/show/assaggio-di-libri). E così ha preso forma lo spazio virtuale Assaggio di libri. Un spazio al quale ora ogni ragazzo e ragazza può partecipare o ascoltando le audio-presentazioni di libri o più attivamente inviando una propria recensione.
ASSAGGIO DI LIBRI E IL 25 APRILE
In occasione della Festa della Liberazione i ragazzi e le ragazze di ‘Assaggio di Libri’ propongono l’audio-presentazione del libro “La bella Resistenza – L’antifascismo spiegato ai ragazzi” di Biagio Goldstein Bolocan (Feltrinelli, 2019) sperando che a qualche loro coetaneo venga voglia di leggerlo! Il podcast si trova al seguente link https://www.spreaker.com/user/12107003/la-bella-resistenza. Ma c’è di più: si invitano altri ragazzi e ragazze a realizzare un assaggio di un libro che hanno letto sul tema della resistenza e mandarlo alla redazione di Assaggio di Libri per la pubblicazione online. Per partecipare basta fare una recensione di un libro (o con un audio o con un testo) e inviarla via mail a micromacchina@gmail.com con allegata la liberatoria firmata dai genitori che si scarica dal seguente link https://assaggiodilibri.wordpress.com/partecipa/. “Assaggio di Libri – afferma Alessandra Mariotti, presidente dei Micromacchina – nato in piena emergenza Coronavirus, dimostra chiaramente che se si dà spazio alla forza creativa di ragazzi e ragazze loro riescono in modo innovativo ad organizzarsi e a far comunità, reagendo con la forza della cultura a un difficile momento come quello che stiamo vivendo. E un bell’esempio, mi sembra, di come si possa vivere oggi la Resistenza!”
redazione@oglioponews.it