Provincia di Mantova, come cambiano i servizi (comunque garantiti) nell'emergenza
A partire da lunedì 23 marzo 2020 e sino a mercoledì 15 aprile 2020, salvo ulteriori proroghe regionali/nazionali, i servizi e gli uffici dell'ente saranno operativi on line. Durante tale periodo il personale dipendente di Provincia di Mantova opererà in modalità "lavoro agile" (smart working).

L’attività della Provincia di Mantova on line dal 23 marzo al 15 aprile 2020 garantisce i servizi essenziali e di pubblica utilità. Alla luce delle più recenti disposizioni in merito alla gestione e al contenimento dell’emergenza Coronavirus, che prevedono la sospensione presso le rispettive sedi e gli uffici decentrati delle attività delle Pubbliche Amministrazioni, fatta eccezione per l’erogazione dei servizi essenziali e di pubblica utilità, a partire da lunedì 23 marzo 2020 e sino a mercoledì 15 aprile 2020, salvo ulteriori proroghe regionali/nazionali, i servizi e gli uffici dell’ente saranno operativi on line. Durante tale periodo il personale dipendente di Provincia di Mantova opererà in modalità “lavoro agile” (smart working).
Per i seguenti servizi essenziali e di pubblica utilità:
a) attività del servizio di protezione civile;
b) attività manutentive e di sorveglianza con riferimento al servizio attinente alla rete stradale per capocantonieri e cantonieri;
c) personale inserito nei turni di reperiblità;
d) servizio portuale;
e) attività di vigilanza sui cantieri e direzioni lavori, limitatamente ai cantieri per i quali l’ordinanza non abbia disposto il fermo;
sarà garantita la presenza del personale. Per aggiornamenti consultare il sito www.provincia.mantova.it
redazione@oglioponews.it