Azienda Speciale Consortile 'Oglio Po' a fianco dei comuni per affrontare l'emergenza
Da lunedì 9 marzo il Centro Multiservizi riceve da ATS le segnalazioni delle situazioni da attenzionare legate alle misure di quarantena, sia volontaria che imposta, e si attiva in sinergia con gli amministratori locali

VIADANA – In questo momento di forte cambiamento sul piano delle abitudini sociali e di emergenza sanitaria, l’Azienda Speciale Consortile “Oglio Po” scende in campo a fianco dei Comuni del comprensorio per svolgere una funzione di raccordo tra gli enti locali e con ATS. La mission è quella di mettere a sistema, per i dieci comuni aderenti, le risorse e gli strumenti necessari che siano in grado di supportare la gestione di vari aspetti legati all’attuale criticità dovuta alla diffusione del Covid-19 e di promuovere tutte le iniziative utili al contenimento della diffusione del contagio.
Da lunedì 9 marzo il Centro Multiservizi riceve da ATS le segnalazioni delle situazioni da attenzionare legate alle misure di quarantena, sia volontaria che imposta, e si attiva in sinergia con gli amministratori locali e i servizi sociali territoriali al fine di garantire l’attivazione di tutti i protocolli vigenti; si tratta di una funzione nevralgica che viene assicurata dagli operatori dell’Azienda Speciale, in costante collaborazione con gli enti locali. Il coordinamento, in questa fase così fluida e complessa, rappresenta un’azione cruciale per la buona riuscita delle varie iniziative già avviate o ancora in fase di definizione sul territorio.
Ad oggi, tuttavia, le modalità di incontro e di riunione interistituzionale devono necessariamente essere riviste al fine di ottemperare a quanto previsto dalla normativa nazionale; per questo motivo l’Azienda Speciale sta proponendo ai 10 comuni interessati l’attivazione di una piattaforma che consente la modalità “videoconference” così da garantire collaborazione, scambio e condivisione da remoto e senza spostamenti. Alcuni comuni si sono già attivati al fine di fornire sostegno ai cittadini in condizione di fragilità che, per la tutela della propria salute, sono invitati a rimanere presso il proprio domicilio. Iniziative di questo genere meritano di essere divulgate e sostenute; per questo l’ASC “Oglio Po” si mette a disposizione delle amministrazioni locali che volessero strutturare progetti simili anche sul proprio territorio.
redazione@oglioponews.it