Politica

Accordo a Gazzuolo: importanti misure contro la crisi per il 2020

Lo scorso 11 febbraio, infatti, si è aperto un tavolo di lavoro volto ad affrontare in modo coeso i lati oscuri di una crisi che ha più facce: economica, finanziaria ed anche normativa.

Il sindaco di Gazzuolo, Loris Contesini

“Condivisione e cooperazione” sembrano essere queste le colonne portanti su cui poggia l’accordo che coinvolge tutte le anime territoriali del comune di Gazzuolo. Lo scorso 11 febbraio, infatti, si è aperto un tavolo di lavoro volto ad affrontare in modo coeso i lati oscuri di una crisi che ha più facce: economica, finanziaria ed anche normativa. L’amministrazione comunale rappresentata dal sindaco Contesini e dall’assessore Zangrossi si è confrontata con le organizzazioni sindacali CGIL-CISL-UIL confederali territoriali rappresentati da Donata Negrini, Dino Perboni, Paolo Soncini e dalle organizzazioni sindacali dei pensionati SPI CGIL- FNP CISL- UILP UIL rappresentati da Enrica Chechelani, Luigi Tosi, Giusi Amadasi, Emilio Benfatti nonché dei pensionati locali.

Il bilancio comunale 2020 di Gazzuolo porterà stanziamenti per oltre 7 mila Euro da utilizzare in tirocini formativi a favore di chi è in cerca di occupazione. L’addizionale IRPEF è un altro tema caldo con la conferma dello 0,70% per una soglia di esenzione tracciata sui 10 mila Euro. “E’ un accordo che riteniamo essere molto importante – sottolinea l’assessore Patrizia Zangrossi – in quanto il quadro di difficoltà generale in cui gli enti locali si trovano oggi a lavorare, è lo specchio delle difficoltà che affrontano quotidianamente le famiglie, quindi qualcosa va fatto”. Le tasse comunali come Tari e nuova IMU sono un punto su cui l’accordo si è sviluppato, ma sono le politiche sociali a rappresentare l’impegno più ingente con un’azione ad ampio respiro volto a toccare le varie situazioni di criticità del settore. La terza età, le persone diversamente abili ed i giovani rappresentano un impegno ad ampio spettro che va dalla somministrazione dei pasti a domicilio, al trasporto fino al centro diurno per il sostegno alle famiglie oltre che agli stessi ospiti delle strutture.

Ecco l’estratto dal verbale nel dettaglio inerente a questo punto focale:

“Politiche sociali: L’Amministrazione Comunale assume l’impegno di mantenere e sviluppare le politiche sociali-assistenziali a favore dei cittadini, per il 2020 attraverso:

-Servizio alle persone anziane e Servizio domiciliare SAD: gestito dal Consorzio Pubblico Servizi alla Persona.

Inserimento anziani in RSA e Centro diurno anziani: il servizio è rivolto a persone in gravi difficoltà economiche non in grado di far fronte agli alti costi delle rette. L’impegno previsto al netto delle entrate è di €  22.000,00 per n. 2 persone.

-Centri disabili. L’impegno previsto è di € 36.000 per n. 3 utenti comprensivo di costi di trasporto da luglio 2020.

-Servizio pasti domiciliari con uno stanziamento di € 33.000,00.

-Contributi sociali per  € 10.000,00.

-Progetti di recupero in sostituzione della pena carceraria e/o amministrativa legata a violazioni della legge.

Restano confermati i trasferimenti al Consorzio Pubblico alla Persona per quota sviluppo e mantenimento servizi consorzio (€ 11.960), gestione SAD (€ 6.000), gestione (€ 1.223), servizio assistenza sociale (€ 8.350) e per il trasporto disabili fino a giugno (€ 8.000).

Stanziati € 10.000 per il contributo per la convenzione con la locale associazione Auser per il trasporto protetto e consegna pasti”.

Ma non solo…

“Welfare locale: In relazione alla priorità degli interventi riferiti a situazioni di fragilità sociale (non autosufficienza, disabilità, condizione minorile etc) e sostegno alle famiglie ed all’istruzione l’Amministrazione Comunale si impegna ad attivare:

-trasporto bambini/ragazzi portatori di disabilità attraverso un fondo di € 6.500,00;

-attività ricreativa estiva per i ragazzi (Crest) risorse stanziate € 4.000,00;

-fondo per sad educatico minori/famiglie risorse stanziate € 14.000,00;

-conciliazione dei tempi lavorativi con l’attivazione dei servizi di pre-post scuola per le famiglie rientranti all’interno del piano diritto allo studio;

-piano diritto allo studio € 13.000,00;

-noleggio pc per sala informatica scuola primaria e secondaria € 3.900,00;

-attivazione servizio post scuola gestito dal Comune presso scuola primaria € 3.500,00 oltre ai tre pomeriggi curriculari istituiti nell’a.s. 2019/20;

-attivazione servizio di potenziamento dall’anno scolastico 2020/21 presso scuola secondaria € 1.200;

-visite medico-sportive per alunni scuola primaria € 1.800,00;

-accesso ai servizi e determinazione delle tariffe dei servizi a domanda individuale definito sulla base dell’Isee”.

Inoltre…

“Politiche Abitative- Fondo sostegno affitti: L’Amministrazione Comunale si impegna al recupero e sistemazione attraverso interventi ordinari di eventuali alloggi vuoti di proprietà Comunale da assegnare a famiglie sfrattate.  Confermato fondo sostegno affitto di € 2.500,00”.

Alessandro Soragna

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...