Cultura

Zucchini e il lavoro su scuola e cultura: "1.6 milioni per lo studio, MuVi ora fiore all'occhiello"

"Sono state create nuove aule per le elementari presso l’ex Pretura e una nuova aula a San Matteo, abbiamo sistemato il tetto di scuola e palestra alla Vanoni, con investimenti per l’efficientamento energetico e per un nuovo sistema antifurto, sempre alla Vanoni".

VIADANA – Nel complesso per il settore dell’Istruzione (con il Piano allo Studio) il comune di Viadana ha investito 1 milione e 600mila euro nel mandato che va a chiudersi, come spiega l’assessore viadanese alla partita Ilaria Zucchini. “Nel corso di questi quattro anni e mezzo – spiega l’assessore – molte iniziative culturali si sono consolidate, altre sono state potenziate e altre ancora create ex novo, spesso a costo zero, a causa dei vincoli di bilancio e ristrettezze economiche che gravano oggigiorno sulle finanze degli enti locali. Il MuVi, ubicato nelle ex scuole elementari sito nel centro cittadino, è stato inteso e considerato fin da inizio mandato come il fulcro della nostra Cultura, Istruzione e Arte, divenendo a tutti gli effetti il centro gravitazionale delle nostre numerose associazioni cittadine che operano nei rispettivi ambiti. La collaborazione con esse non è mai venuta a meno, anzi si è potenziata creando sodalizi importanti che valorizzano la nostra Storia e Tradizione”.

“È stato necessario – spiega Zucchini – fin dai primi mesi del nostro mandato nel 2015 operare in un’ ottica di agevolazione dell’ accesso di questa importante struttura diminuendo le tariffe per l’ utilizzo della Sala Saviolaunitamente ai costanti rinnovi di tutte le convenzioni culturali con Apeiron, Coro Civico, Amici della Biblioteca (migliorato il servizio alla Biblioteca di San Matteo con aperture mattutine per le scuole), Scuola di Musica, Banda, Società Storica Viadanese e altre ancora. L’ impegno dell’ente è stato fondamentale nel partecipare ai bandi di Regione Lombardia per acquisire i finanziamenti necessari a rendere il Museo Civico multimediale (postazioni Touchscreen investiti 38.000 euro) con la possibilità di facilitare e spronare la fruibilità da parte delle scuole. Da notare gli importanti interventi e misure adottate relativamente agli investimenti del Comune per manutenzione straordinaria per più di 90.000,00 euro e nel corso del 2019 per l’ installazione dell’ aria condizionata in alcune parti del MuVi; inoltre la partecipazione al bando del servizio civile nazionaleche permetterà di avere 3 volontari nel 2020 a disposizione della struttura”.

“Il ringraziamento ai volontari – prosegue l’assessore – è doveroso in quanto in collaborazione con l’Amministrazione Comunale è stato possibile:
riorganizzare e riassegnare nuove e funzionali sedi alle associazioni presenti sul territorio;
rivisitare l’organizzazione del Premio Viadana con un maggiore coinvolgimento della biblioteca, delle scuole e della cittadinanza, vantando l’ incremento di presenze nelle sue serate e dei Giurati;
incrementare e creare con la biblioteca, eventi informativi e culturali relativi a informatica, rischi del web, scrittori locali, valorizzazione del patrimonio culturale del fondo antico della biblioteca, al genere musicale operistico in collaborazione con la scuola di musica di Viadana;
continuare a proporre alla cittadinanza la Giornata Europea della Cultura Ebraica in Sinagoga e la Giornata del Paesaggio in occasione di Ferragosto;
creare importanti eventi e mostre in collaborazione con la Galleria di Arte Moderna esponendo dipinti di artisti locali e di caratura nazionale;
creare un tavolo di lavoro a cui hanno preso parte tutte le professionalità del MuVi, che ha portato alla realizzazione di vari progetti, a partire dall’esposizione delle Civiche Raccolte Viadanesi nella vetrina dell’ex Galleria Bedoli, per porre in risalto i tesori del MuVi, spesso inesplorati;
trattare e mettere a disposizione della cittadinanza mostre e ricerche relative alle ricorrenze del centenario della Prima Guerra Mondiale che ha visto la numerosa e interessata partecipazione delle scuole;
tornare dopo anni a proporre letture animate e laboratori in mattinata per le scuole e nei pomeriggi valorizzando le professionalità del MuVi;
predisporre un ambiente, la mediateca, per l’ ascolto musicale, grazie alla donazione di numerose raccolte da parte di privati”.

“Nel corso del 2019 è stato fatto – spiega Zucchini – un lungo ed importante lavoro di messa a punto della Stagione Teatrale 2020, fatto di scelte mirate, contatti con agenzie e coinvolgimento di generosi sponsor che non ci stancheremo mai di ringraziare. Questo ha permesso di mettere a punto un cartellone di qualità con ospiti importanti, come Teo Teocoli, Maurizio Lastrico, Giorgio Colangeli, Antonella Ruggiero, Stefano Chiodaroli, Antonio Sorgentone e molti altri. Per abbonamenti e biglietti info presso Urp Scuola Sociale ingresso via Ludovico Grossi, 2 oppure al numero 0375/786210″.

Per Zucchini, dunque, hanno dato frutti in particolare le sinergie con altri assessorati. La sua analisi passa poi dalla Cultura alla Scuola “L’ istruzione ha visto un notevole impegno da parte della nostra Amministrazione in quanto ci vede quotidianamente impegnati nella gestione del Piano di Diritto allo Studio che quest’anno supera 1.600.000,00 tra i servizi che riguardano: mense scolastiche, trasporto, assistenza ad personam etc. Importanti in tal senso sono state le sinergie con le scuole e gli enti superiori che ci hanno permesso di migliorare l’ offerta e la qualità formativa degli istituti presenti sul nostro territorio”.

“Con le importanti collaborazioni – precisa Zucchini – che sono state intrecciate, è stato possibile procedere a varie attività:
Nidi gratis grazie al bando di Regione Lombardia;
Screening difficoltà con Rotary;
Progetti alternanza scuola/lavoro in collaborazione con gli Istituti Superiori;
Istituzione ufficiale del Servizio Piedibus affidato a volontari grazie anche allo ottenimento del finanziamento tramite bando;
Progetti ambientali tramite collaborazione con l’assessorato di riferimento e le scuole come Puliamo Viadana e erogatori d’acqua nelle scuole con donazione di borracce;
Progetti sulla sicurezza in collaborazione con l’assessorato di riferimento, la polizia locale e la sezione Viadanese dell’arma dei Carabinieri;
Progetti di orientamento scolastico in collaborazione con tutte le scuole di Viadana;
Progetti di educazione civica con visite guidate al Municipio e incontri con LLa Giunta Comunale;
Progetti dedicati all’inclusione in collaborazione con le scuole e con l’assessorato allo Sport (Bando “Lo sport per l’inclusione”), oltre che con l’assessorato ai Lavori Pubblici (Bando “Giochi inclusivi)”.

“Sono state anche direttamente predisposte – spiega l’assessore – iniziative a favore delle scuole quali ad esempio la Stagione Teatrale gratuita per gli studenti con decine e più di appuntamenti all’anno, visite guidate gratuite presso la Biblioteca, Musei, Ecomuseo e Laboratori, presso il Municipio, alla Caserma dei Carabinieri e incontri con la Polizia Locale, Festa dell’ Inclusione in collaborazione con gli istituti comprensivi del territorio. Sono stati necessari nel tempo interventi straordinari alle scuole per risolvere problemi creatisi negli anni precedenti al nostro mandato, tra questi vogliamo ricordarne alcuni:
Creazione di nuove aule per le classi elementari presso l’ ex pretura;
Sistemazione tetto della scuola e copertura palestra Vanoni;
Interventi per creare una nuova aula a San Matteo;
Rifacimento dell’ impermeabilizzazione dei tetti nei bagni e cucine nella scuola di infanzia di Carrobbio;
Riparazione giochi esterni nelle Scuole d’ infanzia;
Sistemazione locali della Scuola d’ infanziaBedoli (pavimentazione e pareti), scuola Primaria di Cogozzo e Cicognara (coperture tetti e intonaci) e Nido Comunale (pavimentazione e tetto);
Climatizzazione presso Nido Comunale e Scuola d’ Infanzia Bedoli;
Efficientamento energetico presso la Scuola Vanoni grazie alla sostituzione dei serramenti;
Messa in sicurezza tramite l’ installazione di antifurto e inferriate presso la Scuola Vanoni”.

“Consapevoli che – conclude Zucchini – anche se tanto è stato fatto, molto ci sia ancora da fare e consci dell’importanza della Cultura e dell’Istruzione per le generazioni future, la nostra attenzione continuerà a essere di primo piano affinchè tali valori possano sempre essere alla altezza della nostra Viadana in una chiave di continuo miglioramento”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...