scuola

San Giovanni in Croce, Elvia Bergamasco di scena nel giorno della Memoria

Alberto Branca e Massimiliano Grazioli dell’associazione teatrale Controsenso hanno fatto rivivere la storia di questa giovane friulana, deportata in seguito ad una delazione, sottoposta agli esperimenti del famigerato dottor Mengele

SAN GIOVANNI IN CROCE – Martedì 21 si è tenuto, presso il teatro Gallerani di San Giovanni in Croce, lo spettacolo dedicato ad Elvia Bergamasco, sopravvissuta di Auschwitz, in occasione della Giornata della memoria.

Alberto Branca e Massimiliano Grazioli dell’associazione teatrale Controsenso hanno fatto rivivere la storia di questa giovane friulana, deportata in seguito ad una delazione, sottoposta agli esperimenti del famigerato dottor Mengele, l’angelo della morte del lager.

In un crescendo di emozioni, sottolineate dall’attenzione silenziosa e partecipe dei ragazzi della scuola secondaria di San Giovanni, si snoda la storia della vita e della deportazione di Elvia.
Contemporaneamente lo spettatore viene messo al corrente delle crudeltà perpetrate dal presunto scienziato Mengele, impegnato in fantasiose e crudeli ricerche di eugenetica. La vita dei deportati è narrata senza fronzoli e senza sconti, con grande partecipazione e rispetto per questa grande tragedia collettiva.

La voce della protagonista conclude lo spettacolo, rendendo ancora più calda e coinvolgente la testimonianza.

“I più sentiti ringraziamenti – spiega il coordinatore Giancarlo Roseghini – da parte dei docenti e degli studenti dell’ Istituto Dedalo 2000 vanno all’amministrazione comunale di San Giovanni in Croce, che, nella persona del Sindaco, ha portato i saluti prima dello spettacolo. Un sentito ringraziamento va anche al personale della biblioteca comunale, per l’organizzazione e il supporto logistico e agli attori, per la riuscitissima rappresentazione”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...