Martignana di Po, ecco le opere scelte dai 333 visitatori della mostra sulla Sacra Famiglia
Al primo posto con l’8.80% di preferenze su 78 opere complessivi, si è piazzata la Sacra Famiglia della famiglia Terruzzi, una testata del letto in legno tra le più moderne e capace di spiccare, a partire dai colori, tra tutte.

MARTIGNANA DI PO – Alla fine sono state 333, praticamente tre volte il numero perfetto e peraltro riconducibile alla Sacra Famiglia e assieme alla Trinità, i visitatori alla mostra di Martignana di Po, organizzata dalla locale Acli, dalla parrocchia e da diversi volontari nei locali dell’oratorio. Un percorso legato alla tradizione nostrana, perché una effige della Sacra Famiglia, vista in questi casi con differenti sfumature e pieghe, era un oggetto immancabile nelle case della Bassa padana e pure nella zona del Casalasco.

Settantotto in totale le opere esposte, una sessantina di proprietà di famiglie locali, altre provenienti da Gussola, Viadana, Casalmaggiore, Cizzolo. Una – tra le più preziose – proveniente da Verona. La mostra ha chiuso nei giorni scorsi e così si è proceduto a svelare la Sacra Famiglia che ha raccolto il gradimento maggiore da parte del pubblico e dei visitatori. Ciascuno, infatti, era chiamato a dare un proprio giudizio che, moltiplicato poi in percentuale mediante un particolare algoritmo, ha dato il risultato finale. Al terzo posto con una percentuale del 6.35% di preferenze sulle 78 opere complessive, si è piazzata la Sacra Famiglia presentata dalla famiglia Guerra, con l’antico gonfalone stendardo a capo del letto; al secondo posto, toccando l’8.51%, troviamo l’opera presentata dalla famiglia Rosa, una copia dell’autore tedesco Wilhelm Ebbinghaus; al primo posto, invece, con l’8.80%, ecco la Sacra Famiglia della famiglia Terruzzi, una testata del letto in legno tra le più moderne e capace di spiccare, a partire dai colori, tra tutte.

Allestita all’interno della Chiesa Parrocchiale di S. Lucia di Martignana di Po (Via Libertà 24/A) da un’idea del Circolo Acli ‘Enrico Anelli’, in collaborazione con le Associazioni di volontariato, Circolo Noi ‘Don Giuseppe Mori’, Associazione di Protezione civile ‘Le Aquile’ e Trasbusters, la mostra è partita da una delle cappelle laterali della Chiesa, quella impreziosita dalle opere – che riprendono episodi significativi della Sacra Famiglia – del pittore originario di Martignana di Po Tommaso Aroldi.

redazione@oglioponews.it