M5S annuncia: "C'è il decreto, le provinciali ad Anas: una chance in più per ponte Casalmaggiore"
"Con il passaggio ad Anas, che ha maggior capacità d’intervento rispetto alle province, non ci sono più scuse per non investire. In questo modo potrebbe essere garantita una rinnovata capacità di manutenzione ordinaria e straordinaria e nuovi investimenti".

ROMA – Con un apposito decreto numerose strade provinciali sono state assegnate ad ANAS, diventando, di fatto, strade di interesse nazionale. Tra questa parte della Padana Inferiore e della Padana Superiore, sono passate sotto il controllo di ANAS: la S.S. 10 Padana Inferiore (confine tra Emilia Romagna e Provincia di Mantova), un tratto di S.S. 343 Asolana e S.S. 358 di Castelnuovo.
I portavoce M5S Alberto Zolezzi e Andrea Fiasconaro, dichiarano: “Con questo decreto il Governo ha messo nero su bianco il passaggio di numerose strade provinciali Lombarde ad ANAS. L’obiettivo principale è quello di garantire la continuità territoriale dei percorsi, la cui attuale frammentazione ha rappresentato un gravissimo limite nella gestione delle strade e dei trasporti. Con il passaggio ad Anas, che ha maggior capacità d’intervento rispetto alle province, non ci sono più scuse per non investire. In questo modo potrebbe essere garantita una rinnovata capacità di manutenzione ordinaria e straordinaria e nuovi investimenti. Chi percorre le strade provinciali ha ben chiare le pessime condizioni in cui versano da anni”.
“Il passaggio ad ANAS – proseguono Zolezzi e Fiasconaro – potrà essere usato anche per nuovi investimenti di riqualificazione, come la statale Mantova-Cremona creando in pochi anni un collegamento veloce tra le due città; così da evitare la costruzione di una nuova e inutile autostrada. Potrà essere usato, inoltre per progetti nuovi, come la costruzione del nuovo Ponte di Casalmaggiore e il Ponte della Becca. Inoltre, segnaliamo che nello stesso decreto sono stati inseriti anche la S.S. 236 e 236 bis Goitese come tratti di interesse regionale. Ciò significa che resteranno sotto la competenza della Provincia, ma essendo stati individuati come tratti strategici da Regione Lombardia, quest’ultima a maggior ragione dovrà impegnarsi a investire a partire dall’aggiornamento del progetto della tangenziale di Goito. Questo passaggio era molto atteso dai territori: ci auguriamo che si traduca presto in maggiori investimenti per asfaltare e rendere questi tratti di strada più sicuri e percorribili rispetto a oggi. I cittadini lombardi, che a migliaia tutti i giorni percorrono la regione avranno una garanzia in più, da adesso, di poter viaggiare su strade migliori con un impatto non indifferente sui tempi di percorrenza e sulla qualità della vita”.
Tra le strade interessate dal passaggio nel territorio provinciale di Cremona ricordiamo, per alcuni significativi tratti, la Padana Superiore tra Isso e Castel Gabbiano e tra Isso e Barbata, la Padana Inferiore tra Cremona e Mantova, l’Asolana in riferimento al ponte di Casalmaggiore, l’Asolana al confine cremonese sia con Mantova sia con Brescia, la Castenovese tra Casalmaggiore e Viadana e ancora la ss591 Cremasca allo svincolo con la 115 in zona lodigiana. Non passano ancora ad Anas ma diventano strade di interesse regionale, in alcuni tratti definiti nel dettaglio dal documento ministeriale, la Padana Inferiore e Superiore, l’Asolana, la Paullese, la Soncinese e la Cremasca.
redazione@oglioponews.it