Eventi

Varano Dè Melegari: Lavoro e fattore umano trovano centralità

Il fattore umano si prende la scena il 22 gennaio nell’ambientazione suggestiva fornita dalla “Dallara Academy in quel di Varano dè Melegari in Strada Provinciale, 33 dove sarà riportato al centro dell’attenzione, oltre all’importanza delle persone, il mondo del lavoro

Il fattore umano si prende la scena il 22 gennaio nell’ambientazione suggestiva fornita dalla “Dallara Academy in quel di Varano dè Melegari in Strada Provinciale, 33 dove sarà riportato al centro dell’attenzione, oltre all’importanza delle persone, il mondo del lavoro. Dalle divisioni “Risorse umane” di tre aziende (Fabbricadigitale, Dallara e Davines) è nato un team coeso, fatto di persone, che vogliono valorizzare la cultura del lavoro partendo dalla divulgazione sul territorio. Martina Prina, Hr Business partner di Dallara dice: “Leggo spesso che l’HR dovrebbe essere il vero Leader della trasformazione digitale delle aziende, ma perché? Per trovare una risposta ho sentito la necessità di confrontarmi con colleghi “vicini di casa”, come si fa nei condomini, per condividere le esperienze e capire come affrontare al meglio i bisogni nostri e dei colleghi. Insieme – continua – abbiamo deciso di aprirci al dibattito iniziando a farlo nei nostri territori”. Le tematiche che saranno sviluppate saranno incentrate su importanti branche aziendali come employer branding e social recruiting, un modo per agevolare il chi cerca lavoro in un mondo in cui giovani e meno giovani si trovano a districarsi tra molteplici candidature ed annunci in modo poco professionale o addirittura inefficace. Parleranno nell’ordine: Silvia Zanella, communication & digital HR, Osvaldo Danzi, executive & social recruiter | Community manager, Daniela Chiru, Hr innovator culture & people development e Cristiano Carriero, Storyteller & Founder La content academy. L’evento sarà promosso e moderato da Andrea Mattioli, Hr manager di Fabbricadigitale: “Credo nell’Hr diluito in azienda tra le persone; il fattore umano nelle aziende è in ogni cosa e spazio. Domani saremo degli educatori e facilitatori di cultura e diversità; il funzionamento del cervello, i comportamenti umani, le emozioni e i sentimenti, le diversità culturali e gli strumenti che le persone utilizzano nel lavoro e nella vita privata saranno tra gli argomenti da conoscere. La crescita e la velocità dei cambiamenti e delle tecnologie – continua Mattioli – devono portare le nostre funzioni a connettersi, per scambiarsi esperienze e competenze. Ecco perché mi sono rivolto a colleghi che vogliono capire la complessità organizzativa e cavalcarla, non subirla”. Carlotta Tridenti, Learning & Development di Davines, aggiunge: “Fattore Umano, territorio e sviluppo di competenze: tre pilastri che devono intrecciarsi e generare energia. Le persone cambiano le aziende e la capacità di apprendere rapidamente è una delle competenze più importanti da ricercare e sviluppare nelle persone, soprattutto in un’epoca in cui la digitalizzazione sta trasformando le nostre organizzazioni. Scoprire che bellissime realtà del territorio promuovono le stesse idee – conclude -, crea entusiasmo e volontà di condivisione”. Questa sembra essere una splendida occasione per iniziare un dibattito con le aziende del territorio; aprirsi a dibattiti costruttivi su tematiche attuali, che rispondono ai cambiamenti sociali, è il loro obiettivo. Per partecipare è possibile registrarsi a partire dalle 14 al sito https://lnkd.in/gNbt6sr. Inizio ore 14.30. L’evento è aperto a tutti salvo registrazione.

 

 

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...