Torre dè Picenardi, concerto di Natale domenica 29 con Ronda e il coro Estudiantina
Il programma del concerto prevede componimenti di Verdi, Padre Davide da Bergamo (Felice Moretti), Handel, Mozart, John Francis Wade, F. Gruber e Bach.

TORRE DE’ PICENARDI – Il Gruppo Culturale di Torre de’ Picenardi in collaborazione con l’Unità Pastorale di Torre de’ Picenardi e Ca’ d’Andrea, organizza un Concerto di Natale con il coro della Società Musicale Estudiantina di Casalmaggiore. Direttore sarà Donato Morselli mentre si esibirà all’organo Riccardo Ronda. L’evento è fissato per domenica 29 dicembre alle ore 21 presso la Chiesa Parrocchiale S. Ambrogio Vescovo. Il programma del concerto prevede componimenti di Verdi (Va pensiero, O Signore dal tetto natio, Si ridesti il leon di Castiglia, La Vergine degli Angeli); Padre Davide da Bergamo (Felice Moretti) con Le sanguinose giornate di Marzo (per organo solo); Handel (dal Dixit Dominus: Dixit Dominus, Virgam virtutis, Juravit dominus, De torrente, e ancora Hallelujah); Mozart con Ave Verum; John Francis Wade con Adeste Fideles; F.Gruber con Stille nacht (rielaborazione Donato Morselli); Bach (dalla cantata 62: “Non komm, der Haiden Heiland”, Jesus bleibet maine freude).
Donato Morselli, direttore, si è diplomato in pianoforte al Conservatorio “L.Campiani” di Mantova; in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona; in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “Pollini” di Padova; in strumentazione per Banda e in Direzione d’Orchestra al Conservatorio “A.Boito” di Parma e in Composizione al Conservatorio “L.Marenzio” di Brescia. Ha diretto numerose formazioni corali, sinfoniche e bandistiche eseguendo opere dei maggiori compositori. Già docente al Conservatorio “L.Campiani” di Mantova, ora é docente titolare al Conservatorio “A.Boito” di Parma.
Riccardo Ronda (1997) è pianista e organista. Intrapreso lo studio del pianoforte con Milo Martani e Cristiano Paluan, è passato sotto la guida di Luigi di Ilio. Si è successivamente iscritto al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, divenendo allievo di Roberto Cappello e Francesco Guideri. Frequenta il Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe di Anna Kravtchenko, dove ha conseguito il Bachelor in Music Performance. Attualmente frequenta il Master in Music Performance nello stesso istituto. Si è esibito con l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini, sotto la direzione di Antonio De Lorenzi. Ha eseguito, per la Radio di Stato Bulgara in Plovdiv, la monumentale Sonata per pianoforte di Julius Reubke. Ha seguito corsi con Lucia Passaglia, Roberto Cappello, Benedetto Lupo, Andrea Lucchesini, Galina Vracheva, Jean Guillou, Stefano Molardi. Si è esibito presso il Misano Piano Festival, il Trimontiada Festival (Plovdiv), la Filarmonica di Rovereto (con il violinista Teofil Milenkovic), l’AMI di Rovereto, il Teatro Comunale di Casalmaggiore, il San Giacomo Festival di Bologna, Hall in Musica del LAC di Lugano, il Palazzo della Pilotta in Parma Basilica della Steccata in Parma. Ha al suo attivo la vittoria presso il Concorso Giovannini di Reggio Emilia e in altri concorsi nazionali e internazionali.
Il Coro Estudiantina con la Banda e la Scuola di Musica è parte della Società Musicale Estudiantina di Casalmaggiore. Dalla sua rifondazione nel 1996, ha arricchito il suo repertorio spaziando dalla polifonia del ‘400 e ’500 e dei periodi barocco, classico e romantico fino al contemporaneo. Ha eseguito opere dei maggiori compositori: Bach, Händel, Vivaldi, Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Fauré, Verdi, Perosi, Palestrina, Palmeri e molti altri. Si è esibito in città quali Mantova, Udine, Parma, Brescia, Noto e Salisburgo. Collabora di frequente con altre formazioni corali, con vari.
Il “Gruppo Culturale di Torre de’ Picenardi” è un’Associazione nata il 21 Luglio 2002 e da allora ha creato circa 80 eventi culturali tra i quali: concerti lirici, estemporanee di pittura e fotografia, gite, presentazione libri, conferenze, effettuate quasi tutte nelle sale dei 2 magnifici Castelli che abbiamo sul territorio.Come già detto la serata che stiamo presentando viene effettuata nella Chiesa Parrocchiale S.Ambrogio V. di Torre de’ Picenardi per i soliti motivi che animano il “Gruppo Culturale di Torre de’ Picenardi” e che vengono descritti nell’Art. 2 dello Statuto.
redazione@oglioponews.it