Cross del Po, per la 19esima edizione otto regioni d'Italia a Casalmaggiore
Il trofeo di atletica leggera che richiamerà a Casalmaggiore il 30 novembre e l’1 dicembre otto regioni del Nord Italia, ossia Liguria, Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Veneto e la Federazione Ticinese di Atletica Leggera.

CASALMAGGIORE – E’ stato presentato sabato mattina in sala consiliare a Casalmaggiore il programma completo del 19esimo Cross del Po Regione Lombardia: al tavolo delle autorità Carlo Stassano, presidente dell’Atletica Interflumina, assieme ai consiglieri Carla Visioli, Filippo Bertolotti, Tommaso Anastasio, Mario Pedroni per la Fidal Cremona, Paolo Antonini, presidente della Canottieri Amici del Po di Casalmaggiore e Stefano Assandri, presidente di Avis Casalmaggiore. Proprio gli Amici del Po daranno supporto logistico agli atleti e ospiteranno buona parte del percorso, mentre l’Avis fornirà il salone per la cena.
Si tratta di un Trofeo di Atletica Leggera che richiamerà a Casalmaggiore il 30 novembre e l’1 dicembre otto regioni del Nord Italia, ossia Liguria, Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Veneto, oltre alla Federazione Ticinese di Atletica Leggera. Tra i dodici atleti selezionati nella Lombardia tra i Cadetti vi è anche Elmehdi Bouchuata dell’Inteflumina, già vincitore della prestigiosa Cinque Mulini e che dunque giocherà in casa. Alle 18 di sabato 30 novembre arriveranno le rappresentative, che sosteranno presso l’Hotel Bifi di Casalmaggiore. Alle 20 la cena comune presso l’Avis di Casalmaggiore, seguita dal convegno “Correre oggi pensando al domani – Cosa facciamo nelle regioni, esperienze condivise”.
Domenica 1 dicembre presso l’Asd Amici del Po l’inizio delle gare alle 10.30. Al termine premiazioni e dalle 14 pranzo sempre presso la sala Avis di Casalmaggiore. Il Cross del Po prevede un determinato tracciato, con buona parte del percorso in golena, ma molto dipenderà anche dalle condizioni del Grande Fiume che, se dovesse alzarsi di livello, potrebbe portare a rivedere parte del percorso, perché tutto si compia in sicurezza. Il torneo sarà anticipato, sullo stesso tracciato più corto e di venerdì, dal Memorial prof. Ada Cerasaro riservato ai ragazzi delle scuole.
Per le categorie Ragazze e Ragazzi il percorso sarà di 1250 metri con due giri del campo da rugby, per la categoria Cadette invece sono previsti 1800 metri con tre giri del campo da rugby, per la categoria Cadetti infine 2350 metri totali con quattro giri del campo da rugby degli Amici del Po. Si passa poi alle Allieve e Allievi, che percorreranno 3550 metri assieme alle Juniores Femminili, con passaggio anche dall’arginello comprensoriale e dalla Cascina Sereni. Si sale poi a 6450 metri con le Senior Femminili e gli Juniores Maschili e infine a 9350 metri per i Senior Maschili con corsa quasi interamente in piena golena e diversi giri per coprire l’intera distanza prevista. Sono previsti più di 500 atleti.
Giovanni Gardani