Intelligenza emotiva al Concass: parte il corso di formazione per insegnanti
L'iniziativa "Un arcobaleno di emozioni", nata dai proventi della vendita del libro di Vacchelli, donati al Consorzio Casalasco Servizi Sociali e in collaborazione con "Il Cerchio" e l'istituto Diotti, è rivolta agli adulti di riferimento

CASALMAGGIORE – Sta per partire nel territorio casalasco un corso di formazione rivolto ad insegnanti ed educatori sul tema delle emozioni. Il tutto è nato da un prezioso “dono” che Cesare Vacchelli ha deciso di fare alla comunità in collaborazione con il Consorzio Casalasco Servizi Sociali: i proventi dati dalla vendita del nuovo libro “L’infinito della mia vita” sono stati donati al Consorzio per un’iniziativa “sociale”. Da qui sono partite idee per meglio indirizzare la progettualità. Dal confronto fra autore, Consorzio e scuole ne è nata l’idea di realizzare il percorso che prenderà avvio nei prossimi giorni.
“Il libro di Cesare – spiegano gli organizzatori attraverso un comunicato stampa – parla della sua esperienza diretta di bambino che ha attraversato il dolore della perdita della propria mamma, da qui la riflessione è partita. Il tema della perdita di una persona cara è un argomento estremamente delicato e intimo, è una fase della vita difficile che ancorchè naturale porta con sé sofferenza, emozioni che spesso ci accompagnano nel tempo. La perdita, il lutto e l’abbandono in età evolutiva possono essere vissuti come un vero e proprio trauma, attraverso questo progetto si intende accompagnare una riflessione educativa per prendersi cura dei bambini che hanno vissuto questa drammatica esperienza. Porsi in ascolto, accompagnare una riflessione, stare dentro una relazione con un minore che ha vissuto un lutto, una perdita può essere una esperienza di crescita collettiva”.
“Lo chiamiamo progetto – continua il comunicato – perché, oltre al percorso formativo si pone, inoltre, l’auspicio di consolidare un’attenzione territoriale sul tema dello sviluppo dell’intelligenza emotiva come competenza educativa, creando un’alleanza fra scuole, Consorzio e agenzie educative del territorio. Il percorso formativo a favore di insegnanti (degli istituti comprensivi casalaschi) ed educatori, sarà articolato in tre pomeriggi da tre ore, tra ottobre e novembre (indicativamente dalle 16.30 alle 19.30). Ciascuno di questi incontri prevede una prima parte di condivisione di contenuti teorici ed una seconda parte di attività interattivo-laboratoriale. Nel corso del proseguire dell’anno scolastico, i partecipanti avranno modo di frequentare altri tre appuntamenti, ciascuno da due ore, in cui verranno messe a tema situazioni di difficile gestione sia da parte dei partecipanti, sia da parte delle formatrici.
L’auspicio è di costruire un gruppo di operatori che possano confrontarsi su questi temi in modo permanente, consolidare un dialogo e un confronto perché “per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”. Il corso viene realizzato presso la sede del Consorzio in collaborazione con la Cooperativa sociale il Cerchio che mette a disposizione proprie formatrici esperte sui temi e con l’istituto comprensivo Diotti per permettere agli insegnanti di avere i crediti formativi. Le iscrizioni dovranno pervenire all’ufficio di piano del Consorzio entro e non oltre il 15 ottobre.
Questo è il calendario degli incontri in programma:
- Martedì 22 ottobre: “Il mondo interno del bambino: capirne il funzionamento e favorire la gestione delle emozioni negli eventi traumatici”
- Martedì 5 novembre: “L’esperienza della perdita: accompagnare il lutto”
- Martedì 19 novembre: “Quando i genitori si separano”
- Martedì 14 gennaio: “La gestione delle emozioni in classe: laboratorio riflessivo-esperienziale”
- Martedì 10 marzo: “La gestione delle emozioni in classe: laboratorio riflessivo-esperienziale”
- Martedì 28 aprile: “La gestione delle emozioni in classe: laboratorio riflessivo-esperienziale”
redazione@oglioponews.it