Eventi

Bozzolo, bene la Fiera Settembrina variegata: si ripartirà puntando forte sulla Festa dli Fuiadi

Molto apprezzate le “Bozzolesi”, composte da prodotti che stanno a cavallo tra Mantovano e Cremonese: pomodoro, salamella e una grattuggiata di provolone piccante gli ingredienti.

BOZZOLO – A Bozzolo si è chiusa la Fiera Settembrina con un successo per la “Festa dli Fuiadi”. “Il Palatenda “Hosteria Gonzaga” non c’è più ma da lì deve ripartire la “Festa dli Fuiadi”, perché quest’anno è stato davvero un grande successo dato l’incremento di quasi il 30% delle presenze dello scorso anno” commentano dalla locale Pro Loco.

Molto apprezzate le “Bozzolesi”, composte da prodotti che stanno a cavallo tra Mantovano e Cremonese: pomodoro, salamella e una grattuggiata di provolone piccante gli ingredienti. Il bel tempo ha favorito la numerosissima presenza di pubblico alla gara ciclistica del sabato che contava più di 150 corridori organizzata dal Gruppo GS AVIS, ma tanti giovani si sono visti anche alla Beer Fest 2019 curata dai Patrocinade Events. Il venerdì è risultato molto interessante l’evento culturale nel giardino di Palazzo Casalini con il libro “Don Primo e i Bozzolesi”.

La domenica debutto importante per il 1° Raduno Auto storiche con circa 30 auto presenti. E ancora sono state registrate la curiosa esposizione dei modellini dei mezzi agricoli del gruppo AMAG di Grumello Cremonese mentre alla sera la sala civica era gremita per la commedia “Na sfurtùna sfaciada” del Gruppo Teatromania di Buscoldo. Sono state apprezzate le mostre curate del Laboratorio dell’Immagine e la Cometa, i laboratori del Museo “Nonsolocose” e l’apertura delle carceri comunali dell’800 con alcune fotografie dei sotterranei bozzolesi.

Per finire entusiasmante concerto “Bande in piazza” composto da 100 elementi di Bozzolo, Canneto, Casalmaggiore, Belforte e Isola Dovarese che hanno scelto il sagrato della Chiesa della S.S.Trinità per onorare la Fiera, nata proprio per ricordare la consacrazione (del 1737) di quella che è stata la prima parrocchia in Bozzolo di Don Primo Mazzolari. “Ringraziamo sentitamente – spiegano dalla Pro Loco – tutti i numerosi volontari che si sono alternati ogni giorno e chi ha sostenuto le iniziative anche con la sola presenza agli eventi. Si sta già lavorando per la terza edizione della Festa dli Fuiadi”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...