Gymnica 2009, una festa totale per i 10 anni con Igor Cassina e il libro che racconta una grande storia
Campione olimpico alla sbarra ad Atene 2004, Cassina ha dato vita ad uno dei momenti più impattanti, quando assieme a Gianluca Farina e Simone Raineri, ori olimpici di Casalmaggiore nel canottaggio, ha ricreato l’atmosfera a cinque cerchi. GUARDA IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1
CASALMAGGIORE – Dieci anni di vita, 200 atlete e atleti iscritti attualmente, 812 quelli passati in questi anni dal body bianco-lilla. E’ la giovane, ma già importante, storia di Gymnica 2009, società di ginnastica artistica di Casalmaggiore che ha festeggiato in piazza Garibaldi sabato pomeriggio, nella data esatta del compleanno (14 settembre appunto), il suo anniversario in cifra tonda.
Una festa totale, molto apprezzata dalla popolazione, con 500 persone circa a gremire piazza Garibaldi e tanti spettatori interessati: non tutti infatti erano genitori delle atlete di Gymnica. La sfilata delle atlete, con la capo-allenatrice Nicoleta Riciu e le più giovani guide delle ragazze, è partita da San Francesco, per arrivare in piazza Garibaldi alle 17.30, quando il conduttore della giornata Maurizio Toscani ha dato il via, facendo salire al cielo tanti palloncini lilla.
Ospite d’onore, su tutti, Igor Cassina, che ha rinunciato a presenziare ai Campionati Italiani di Meda, a pochi passi da casa sua, per essere presente a Casalmaggiore, tenendo fede all’impegno. Campione olimpico alla sbarra ad Atene 2004, Cassina ha dato vita ad uno dei momenti emotivamente più impattanti, quando assieme a Gianluca Farina e Simone Raineri, ori olimpici di Casalmaggiore nel canottaggio, ha ricreato l’atmosfera a cinque cerchi. I filmati delle tre gare decisive che hanno condotto alla gloria sportiva i tre atleti – nelle edizioni di Seoul 1988 per Farina, di Sidney 2000 per Raineri e di Atene 2004 per Cassina – hanno letteralmente calamitato gli occhi della piazza sul palco sotto il comune, con pelle d’oca a profusione.
L’altro momento da sottolineare è stata la presentazione del libro, scritto da Giovanni Gardani, che in quasi 300 pagine fissa la storia di questi primi dieci anni di Gymnica 2009. Sul palco, per una vera e propria tavola rotonda di presentazione del libro e dell’attività, oltre a Gardani, la presidente Simona Lanzetti, il vice Renato Incerti, Igor Cassina, Nicoleta Riciu, e ancora Giancarlo Zanafredi presidente del CSI Mantova, oltre a Daniele Tolomini, per 39 anni rappresentante della FGI di Cremona, e Luisa Riboli, per anni rappresentante della FGI regionale. Tutti hanno lodato la costanza di Gymnica, capace di ottenere per cinque volte di fila il titolo italiano CSI, dal 2015 al 2019, oltre a parecchi titoli e podi nelle gare della Federazione Ginnastica d’Italia, grazie al lavoro in palestra e, dietro le quinte, agli splendidi genitori volontari.
Nel corso della presentazione e della festa – che è durata, tra musica ed esibizioni, fino alle 23 circa – il primo saluto è giunto dal sindaco Filippo Bongiovanni e dal consigliere con delega allo Sport Igor Piazza, senza dimenticare il parroco don Claudio Rubagotti e Claudio Bodini, presidente di Padania Acque, che ha donato alle atlete la borraccia riutilizzabile per ridurre l’utilizzo di plastica. Premi speciali sono andati alla stessa società, che ha ricevuto dal CSI Mantova il Discobolo Virgiliano, e a Eleonora Bianchin, una delle atlete più vincenti della società. Poi musica, esibizioni, coreografie e servizio gastronomico in piazza, senza scordare la mostra fotografica nell’atrio dello Zenith, grazie a Gymnica 2009, all’Associazione Danza Vitien e ai deejay Vinylistic.
redazione@oglioponews.it