Canneto, riqualificazione del campo sportivo a tutto tondo: arrivano 96mila euro dal Gal Oglio Po
"Un progetto innovativo - spiegano dal comune - che oltre a mettere in sicurezza un luogo pubblico, grazie all’attenzione verso l’uso di tecnologie sostenibili e lo sfruttamento delle fonti rinnovabili, permetterà anche una più razionale ed economica gestione del complesso".

CANNETO SULL’OGLIO – L’Amministrazione di Canneto sull’Oglio nei prossimi mesi appalterà il secondo lotto del progetto di riqualificazione generale del campo sportivo risalente al 2012. Il primo lotto, fu completato nel settembre 2013 e riguardò l’adeguamento dell’impianto elettrico degli spogliatoi posti sotto le tribune e la realizzazione di un nuovo blocco di spogliatoi per adeguare la struttura alle rinnovate esigenze gestionali e numeriche della U.S. Cannetese.
“Dopo sei anni – commenta l’amministrazione – si torna a dare concretezza ad un progetto di riqualificazione necessario, ed innovativo, per una migliore fruizione e gestione di un importante spazio aggregativo e sportivo della comunità. Il progetto prevede la bonifica dell’esistente copertura in lastre di cemento-amianto delle tribune e la loro sostituzione con una struttura in lamiera grecata sormontata da pannelli fotovoltaici, oltreché la realizzazione dell’impianto di illuminazione dei campi di allenamento. L’impianto di produzione di energia elettrica sarà completato da un sistema di accumulo e stoccaggio con batterie al litio”.
“Un progetto innovativo – proseguono dal comune – che oltre a mettere in sicurezza un luogo pubblico, grazie all’attenzione verso l’uso di tecnologie sostenibili e lo sfruttamento delle fonti rinnovabili, permetterà anche una più razionale ed economica gestione del complesso. È stata proprio questa attenzione alle tematiche ambientali ed energetiche che si è rivelata fondamentale per ottenere 96.000€ di finanziamento a fondo perduto dal GAL “Oglio Po terre d’acqua” in seno al bando “Incentivi per lo sviluppo delle infrastrutture locali”. Il progetto prevede quindi la produzione, l’accumulo e il consumo di energia in loco. L’elettricità generata dai pannelli fotovoltaici garantirà l’illuminazione degli spogliatoi, dei campi di gioco e, con una deviazione dell’eccedenza, anche delle aree pubbliche circostanti. Non solo, la stessa energia produrrà acqua calda con un notevole risparmio delle utenze relative al gas metano”.
“L’importo complessivo delle opere – conclude l’amministrazione – è stimato in circa 170.000 euro di cui solo una parte saranno a carico dell’Amministrazione visto il contributo ottenuto. Riduzione dei costi di gestione, rispetto dell’ambiente, tutela della sicurezza e della salute dei nostri ragazzi, migliore fruibilità di importanti spazi per il gioco e lo sport. Un progetto solo, molteplici benefici. Nei prossimi mesi l’Amministrazione promuoverà altri interventi di riqualificazione, manutenzione e messa in sicurezza del territorio. Un rinnovato entusiasmo per un cambiamento reale, promosso con sobrietà e serietà; senza clamore o polemica, ma con tanta concretezza”.
redazione@oglioponews.it