Eventi

San Martino, la più antica fiera del territorio pronta a tornare E sarà l'80esimo di Cleca

“Ringrazio fin d’ora tutte le aziende che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento: CLECA, TEA, ARA e Cassa Padana, oltre che le associazioni e tutti i volontari del paese che rendono questa festa un giorno speciale” commenta il sindaco Renoldi.

SAN MARTINO DALL’ARGINE – Ritorna la celebre Fiera della Madonnina, una delle più grandi Fiere d’Italia, che si tiene annualmente a San Martino dall’Argine all’inizio di settembre. Fu concessa dal Principe Scipione Gonzaga con decreto del 19 agosto 1646. Quest’anno giunge quindi all’edizione numero 374. Ha un suo sito e la pagina FB dedicata.

Il momento più celebre è quello della Budinata, che consiste nella distribuzione gratuita di budini e dolci prodotti dalla locale Ditta C.L.E.C.A., leader nazionale di prodotti dolciari. Ogni anno la fiera prevede una serie di eventi: promozione delle tradizioni enogastronomiche, rievocazioni storiche, concerti, mostre, spettacoli serali. Un grande mercato di abbigliamento fa da cornice alla Piazza circondata dai meravigliosi portici gonzagheschi che avvolgono la grande Piazza Castello, tappezzata dalle tante giostre per i più piccoli. Il centro storico, per l’occasione, è animato da musica, giocolieri, artisti di strada e tante altre piccole iniziative. In questa giornata si mobilita tutto il paese e un trenino turistico accompagna i visitatori avanti e indietro dal grande parcheggio delle auto.

Tutte le attività del paese sono aperte e si può gustare ogni delizia gastronomica a tutte le ore del giorno. Quest’anno la Fiera inaugurerà giovedì 5 settembre, con la novità del Gran Galà Lirico. Venerdì 6 settembre ritorna l’appuntamento con il Palio dei Birrifici Artigianali, che ha peraltro un’altra pagina Facebook dedicata. Sabato 7 settembre altre novità: la corsa ciclistica al mattino, e nel pomeriggio, l’inaugurazione della mostra antologica di Sauro Poli. Seguirà la presentazione del volume “Guareschi, buona la prima”, dedicato alla trasposizione cinematografica dei libri di Guareschi su Don Camillo e Peppone. Si passa poi alla seconda serata del Palio dei Birrifici Artigianali, mentre in area feste suonerà l’Orchestra Spettacolo di Felice Piazza e vi saranno gli stand gastronomici della Proloco San Martino, con i prodotti tipici e pizza.

Domenica poi sarà il turno della Budinata, del mercato, e delle giostre. Quest’anno ci sarà un importante novità: per l’occasione del 80esimo anniversario della ditta CLECA, famosa per il marchio San Martino, sarà presente la mongolfiera al campo sportivo, ed è previsto l’open day della ditta, con la possibilità di visitare l’azienda e i macchinari per la lavorazione. Per l’occasione sarà anche previsto un secondo trenino-navetta. Gran finale in serata con l’Orchestra Spettacolo “I Filadelfia”, sempre con gli stand gastronomici della Proloco San Martino. Infine, lunedì 3 settembre, la serata latino-americana. “Ringrazio fin d’ora tutte le aziende che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento: CLECA, TEA, ARA e Cassa Padana, oltre che le associazioni e tutti i volontari del paese che rendono questa festa un giorno speciale” commenta il sindaco di San Martino dall’Argine Alessio Renoldi.

Di seguito ecco il programma completo:

redazione@oglioponews.it

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...