Braccaioli, anche la Parigi-Brest-Parigi è fatta. Missione compiuta pure per Ciro, Giovanna e Giuseppe
Lorenzo ha completato, per la precisone 1.222,17 km nel giro di 46 ore, 32 minuti e 7 secondi, bruciando 32.247 calorie e mantenendo una velocità media di 26,3 km orari.
PARIGI – Imprese comprensoriali nella più prestigiosa Randonnèe del mondo, la Parigi-Brest-Parigi. Una nuova sfida, forse la più difficile di tutte, è quella vinta da Lorenzo Braccaioli, il ciclista di San Michele in Bosco (Marcaria), abituato a gareggiare su lunghissime distanze. Dopo avere conquistato Barcellona con una no-stop clamorosa, Lorenzo ha completato appunto la Parigi-Brest-Parigi, la randonnèe più importante del mondo, alla quale arrivano ciclisti da tutto il globo.
In totale 1200 km da completare in un range di tempo di 90 ore, in tappa unica: in sostanza, un atleta può anche fermarsi a riposare, ma deve arrivare entro un tempo limite, pena l’annullamento della prova. Lorenzo, che lavora alla Mec Carni, ha avuto l’onore di indossare la maglia della Nazionale Italiana nell’ultima trasferta francese: ha completato, per la precisione 1.222,17 km nel giro di 46 ore, 32 minuti e 7 secondi, bruciando 32.247 calorie e mantenendo una velocità media di 26,3 km orari.
Intanto da Piadena e Asola anche Ciro Gargioni assieme alla moglie Giovanna Genovese, a Giuseppe Lazzari di San Giovanni in Croce, oltre a Stefano Bina di Casalromano e Salvatore Pepe di Gardone Val Trompia, tutti iscritti al Ciclo Club Asola, hanno in contemporanea portato a termine la sfida. Ciro e Giovanna, peraltro, non nuovi alle Randonnèe, hanno perfezionato un record storico: sono infatti l’unica coppia della storia della Parigi-Brest-Parigi a concludere insieme la competizione per la terza volta consecutiva. Insomma una corsa che, più che francese, sembra parlare dialetti a noi famigliari.
Giovanni Gardani