Discesa del Po Umberto Chiarini, pronta la nona edizione: ecco il programma completo
Intanto giovedì 5 settembre, dunque tre giorni prima della discesa, alle ore 18 la Canottieri Eridanea di Casalmaggiore ne ospiterà uno dal tema molto attuale e interessante: “Riserva MAB Unesco, qualità opportunità per il territorio e l’Ambiente?”.

La data era stata resa nota alla presentazione del calendario della manifestazione Un Po di Sport, della quale fa parte: domenica 8 settembre. Tuttavia mancava ancora il programma ufficiale che, pur seguendo uno spartito classico, ancora doveva essere annunciato nel dettaglio. La Discesa del Po in memoria di Umberto Chiarini, organizzata in primis dall’associazione Persona Ambiente, è giunta ormai alla sua nona edizione e non intende fermarsi.
Negli anni passati portò a un traguardo significativo come la firma della carta del Po, per difendere il Grande Fiume da inquinamento e utilizzo scriteriato dello stesso, sfruttando a pieno le sue potenzialità a livello sportivo, turistico e come mezzo di trasporto. La Discesa, quest’anno, coinvolge ancora più comuni: si parte infatti da Polesine alle ore 8, si prosegue toccando Isola Pescaroli, Stagno di Roccabianca, Torricella Parmense, Gussola, Martignana di Po, Sacca, Casalmaggiore, Mezzani, Fossacaprara e, dall’altra parte, Dosolo, Guastalla, Pomponesco e Boretto: per tutti l’arrivo è a Viadana, dove presso via al Ponte il buon cibo e la buona musica con la Nema Problema Orkestra animeranno la conviviale e un incontro su tematiche ambientali.
A proposito di convegni, giovedì 5 settembre, dunque tre giorni prima della discesa, alle ore 18 la Canottieri Eridanea di Casalmaggiore ne ospiterà uno dal tema molto attuale e interessante: “Riserva MAB Unesco, qualità opportunità per il territorio e l’Ambiente?”. Dopo che Po Grande è stato nominato riserva MAB dall’Unesco, si cercheranno percorsi concreti e prospettive realizzabili legate a questo balzo importante dal punto di vista della visibilità. Tornando alla nona edizione della Discesa del Po, chiunque potrà partecipare scegliendo esclusivamente il mezzo di trasporto preferito: vi è la possibilità di viaggiare sulla Padus, barca turistica, in canoa o in barca, oppure in biciclette. Le partenze, dalle ore 8 alle 11.30, sono scaglionate proprio per questo, per poter arrivare a Viadana più o meno in un unico orario, dunque in contemporanea. Il primo rinfresco è previsto invece a Fossacaprara, sulla spiaggia e a metà mattina, per chi si muove in bicicletta.
redazione@oglioponews.it