Il Corpus del Dialetto Cremonese: Alberto Bernini di Adafa lo presenta in biblioteca
Espressioni e modi di dire sono il risultato di un intreccio fecondo tra le differenti culture locali che hanno fatto la ricchezza del Belpaese, per cui l’ADAFA si è prefissata lo scopo di raccogliere poesie, racconti, opere teatrali in dialetto.

CASALMAGGIORE – Alberto Bernini, referente ADAFA per il casalasco, illustrerà il CORPUS del dialetto cremonese che raccoglie poesie, ricordi, modi di dire, proverbi, racconti, opere teatrali e altro di autori noti ma anche di tutti quelli che possiedono o ricordano testi in dialetto, per la conservazione e la salvaguardia del nostro idioma, secondo i dettami del Consiglio d’Europa (Rapporto 4745) e dell’UNESCO che ha inserito i dialetti italiani tra quelli in via di estinzione e bisognosi di essere perciò tramandati. Da qui la presentazione del CORPUS che avverrà giovedì 13 giugno alle ore 21 presso la Biblioteca Mortara di Casalmaggiore.
L’interesse per la salvaguardia del dialetto vanta esempi rilevanti in varie parti del mondo: nel Regno Unito (Isola di Man e Cornovaglia), nel Nord America (lingue dei nativi) e in Lapponia, dove nel 1989 è stata fondata l’Università Sámi, nella quale la lingua lappone viene usata in alcuni corsi universitari. Dagli anni ’80 a Galway (Irlanda) il gaelico viene utilizzato per finalità economiche, essendo impiegato dagli esercizi commerciali. Inserito in questa prospettiva il progetto dell’ADAFA supera i confini nazionali per confrontarsi con le altre realtà europee ed extraeuropee.
Espressioni e modi di dire sono il risultato di un intreccio fecondo tra le differenti culture locali che hanno fatto la ricchezza del Belpaese, per cui l’ADAFA , essendo da sempre interessata alla cultura locale cremonese, si è prefissata lo scopo di raccogliere poesie, racconti, opere teatrali in dialetto per costituire un vero e proprio corpus, inserito in un sito internet , con la creazione di un data base che raccoglie i testi in dialetto con la possibilità di ricerca on line per lemmi e una importante sezione dedicata alla toponomastica. Saranno disponibili anche le registrazioni audio di alcune opere, grazie all’aiuto di attori di compagnie teatrali già noti al pubblico per il loro impegno culturale e sociale.
redazione@oglioponews.it