Ambiente

Ecocarovana del Chiese, martedì si parte da Canneto sull'Oglio

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento; Comunità Montana Valle Sabbia; Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po-ADBPO; Tavolo delle Associazioni che amano il Fiume Chiese e il suo Lago d'Idro; Università Statale di Brescia

CANNETO SULL’OGLIO – Partirà martedì da Canneto l’ecocarovana del Chiese, iniziativa scientifica e promozionale che si svolge a tappe lungo il fiume Chiese dalla confluenza nell’Oglio fino alle sue sorgenti sull’Adamello. Si fa in bicicletta e prevede una tappa in provincia di Mantova, sette tappe in provincia di Brescia e due in provincia di Trento. Negli incontri – ciascuno con un tema prevalente – i ciclisti incontrano rappresentanti di enti locali, agenzie territoriali e associazioni. Gli incontri sono pubblici, aperti a tutti i cittadini residenti o meno nei comuni bagnati dal Chiese.

Gli scopi dell’eco-carovana sono due: 1) effettuare una ricerca integrata sugli assetti e squilibri socio-ambientali dei territori che insistono sull’asta del fiume; la metodologia è basata sulla ricerca-azione e l’ipotesi di lavoro consiste nel valutare l’articolazione di tre principi di gestione delle acque: sussidiarietà, integrazione monte-valle e solidarietà fra bacini. La pianificazione per bacino idrografico infatti potrebbe non essere sufficiente a garantire le plurime finalità del fiume Chiese, compresa quella ecologica. 2) svolgere una ampia opera di sensibilizzazione su scala regionale e nazionale sui problemi dei fiumi di media lunghezza che scorrono ai margini di rilevanti sistemi urbano-industriali-turistici. Su questi bacini si scaricano effetti secondari di bacini più forti (es. depuratori, spandimento liquami), mentre si mantengono tutte le pressioni tradizionali su corpi idrici (prese a uso idroelettrico, irriguo, attività turistico-ricreative…).

 

Patrocini gratuiti: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento; Comunità Montana Valle Sabbia; Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po-ADBPO; Tavolo delle Associazioni che amano il Fiume Chiese e il suo Lago d’Idro; Università Statale di Brescia

Responsabili dell’evento: coordinatore Giorgio Osti, Università di Trieste e Presidente di Aree Fragili APS; contatti e comunicazione: Debora Ambrosi. Referenti per la ricerca socio-ambientale Valerio Corradi, LaRIS – Università Cattolica di Brescia, Fabio Carnelli, Politecnico di Milano, Natalia Magnani, Università di Trento, Giovanni Carrosio, Università di Trieste.

Assistenza tecnica e assicurativa durante i percorsi in bici a cura di FIAB Brescia

Iscrizioni anche a singole tappe sono possibili già da ora e vanno indirizzate a Debora Ambrosi oppure su 
https://www.eventbrite.com/e/eco-carovana-del-chiese-risalita-in-bici-per-gustare-il-fiume-e-i-suoi-abitanti-tickets-61181956880
I punti di partenza e arrivo possono variare lievemente a causa del maltempo o altri contrattempi. In ultima istanza si può telefonare ai numeri 329 333 0657 o 347 2514030. Verranno fornite indicazioni sulle strutture dove pernottare. I costi di vitto e alloggio sono a carico dei singoli partecipanti; non è previsto alcun servizio di navetta per rientri ai punti di partenza.
redazione@oglioponews.it (foto: fiume chiese – facebook)

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...