Ambiente

Parco Oglio Sud, a Calvatone approvato il bilancio 2018: ecco progetti e rendiconto

Detto che la Regione Lombardia ha deciso di prorogare di ulteriori tre mesi la durata del cda in carica, con propria legge, il risultato di amministrazione a fine 2018 è di 178.904 euro, con 155.017 euro di parte vincolata.

CALVATONE – E’ stato approvato all’unanimità il bilancio consultivo 2018 del Parco Oglio Sud, con sede a Calvatone, dopo la relazione del presidente Alessandro Bignotti assieme al direttore e segretario Carlo Primo Brambilla. Detto che la Regione Lombardia ha deciso di prorogare di ulteriori tre mesi la durata del Cda in carica, con propria legge, il risultato di amministrazione a fine 2018 è di 178.904 euro, con 155.017 euro di parte vincolata e 23.886 euro di parte disponibile.

Bignotti ha potuto percorrere nella sua relazione le varie operazioni completate nei dodici mesi del 2018, o comunque le azioni poste in essere che nel 2019 potranno proseguire o essere terminate. Si parte dal Bando Cariplo del progetto Brezza, per realizzare uno studio di fattibilità di una dorsale cicloturistica che sfrutti il percorso del fiume Oglio, passando al Bike Tour che unisca anche Parco Oglio Nord, Parco Adamello, Valle Camonica e Sebino Bresciano e all’Ecopay-Connect 2020, con l’incremento della biodiversità della lanca presso la Riserva Naturale Le Bine e il rafforzamento del corridoio ecologico lungo il fiume Oglio tra Canneto e Marcaria.

E ancora il censimento degli uccelli svernanti e la manutenzione della stazione di inanellamento presso la riserva Torbiere di Marcaria con il monitoraggio degli uccelli migratori nidificanti, il coinvolgimento della popolazione con la didattica ambientale tra cui il progetto “Natura in Movimento” per 36 classi (3 dell’Infanzia, 16 della Primaria e 17 delle Medie) coinvolgendo un totale di 711 alunni, il progetto “Alternanza scuola-lavoro” e il progetto “Bioblitz Lombardia”. Senza dimenticare le convenzioni con la Polisportiva di Bozzolo e gli interventi di ripristino e conservazione degli habitat naturali nel Parco Oglio Sud, che per un totale di 50mila euro prevedono tra le altre cose la riqualificazione del saliceto Brignani a Ostiano.

G.G.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...