"L'Italia suonata", un viaggio particolare nello Stivale: Mannucci il 6 aprile a Sabbioneta
Il libro apre un genere letterario nuovo che affronta i fatti storici del nostro Paese e li mette in relazione con la memoria di ciascuno di noi, attraverso le canzoni che tutti conosciamo.

SABBIONETA – Sabato 6 aprile alle ore 21 presso il Teatro all’Antica di Sabbioneta riparte la terza edizione della rassegna “SabbionetaIncontra 2019”. Una rassegna di 3 incontri letterari, programmati nei sabati di aprile e maggio dedicati a diversi argomenti quali la storia, la tradizione musicale, la filosofia e l’attualità. La kermesse letteraria verrà inaugurata sabato 6 aprile da Stefano Mannucci con il volume “L’Italia suonata” edito da Ugo Mursia editore.
“E’ come un lungo racconto radiofonico, fatto di parole e musica – dice Marta Suraci, responsabile marketing e comunicazione di RTL 102.5 – . Un genere letterario nuovo che affronta i fatti storici del nostro Paese e li mette in relazione con la memoria di ciascuno di noi, attraverso le canzoni che tutti conosciamo, che abbiamo cantato e ballato. Un nuovo modo di fare storia e magari anche di condividerla con i più giovani”. Il volume rappresenta la prima e unica storia d’Italia suonata a ritmo di pop e rock. Con Modugno gli italiani sognano di volare e si risvegliano nella notte del Vajont. Si scandalizzano con gli amori proibiti di Mina e la follia di Celentano. E poi gli enigmi della morte di Tenco, Gaber che rivendica la libertà dal conformismo, il processo degli autonomi a De Gregori, De André che solidarizza con i suoi rapitori, Dalla elogiato da Berlinguer, Guccini all’osteria con Wojtyla. E ancora: Rino Gaetano, l’irregolare, la rivalità tra Vasco e Ligabue, Pelù di fronte a Gelli, Pino Daniele e i lazzari moderni di Napoli. E mille altre storie, fra stragi impunite, terrorismo, il caso Moro, Tangentopoli e le tragedie dei migranti. Un mare di canzoni indimenticabili per chi c’era e per i millennial che cercano di suonare il futuro.
Ospiti musicali della serata saranno gli STAG, Giacomo Voli e il duo Lorenzo Rondini chitarra e Paola Bellini voce. Stefano Mannucci, nato a Roma nel 1958, è il Doctor Mann del canale rock Radiofreccia (Gruppo RTL) e scrive su «il Fatto Quotidiano». Dal 1995 al 2016 è stato caporedattore, responsabile del Servizio Spettacoli e inviato de «Il Tempo». Negli anni Ottanta e fino a metà dei Novanta è stato tra i conduttori di Rai Stereonotte e tra le firme di punta del prestigioso periodico specializzato «Rockstar». Con Mursia ha pubblicato “Il suono del secolo. Quando il rock ha fatto la storia” (2017).
La rassegna “Sabbioneta Incontra” proseguirà sabato 27 aprile con Luigi Viva che presenterà “Falegname di parole – Le canzoni e la musica di Fabrizio De Andrè” e con la conferenza con il prof. Umberto Galimberti con “La parola ai Giovani” nella serata di sabato 4 maggio. Tutti gli incontri sono ad ingresso libero. Gli autori potranno autografare i volumi posti in vendita al teatro all’Antica.
redazione@oglioponews.it