Casalmaggiore nel cuore, serata riuscita a teatro per celebrare bellezza e big della casalesità
Le tre puntate (trasmesse giovedì in una sintesi di 43') diventeranno presto, come detto, un dvd per rivivere integralmente la bella esperienza: il ricavato della vendita andrà poi in beneficenza. GUARDA IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1
CASALMAGGIORE – Una bella serata per celebrare Casalmaggiore, la sua storia, le sue peculiarità, i suoi personaggi storici e contemporanei. E’ quella andata in onda giovedì sera al Teatro Comunale, organizzata dalla tv Cremona 1 in collaborazione col Comune e intitolata “Casalmaggiore nel cuore”. Il tutto traendo spunto dalle tre puntate della trasmissione “Campanili e municipi”, condotta da Simone Bacchetta che ha dedicato ben tre puntate alla città del Listone. Un totale di 2 ore e 40 minuti andati in onda dal 14 al 16 marzo, che presto diverranno un dvd, e una serata, quella di giovedì, che verrà riproposta integralmente il prossimo 4 aprile dalle ore 21 su Cremona 1 (canale 211).
A presentare la serata a Teatro è stato Giovanni Gardani, pure giornalista della tv cremonese e che ha fornito un grande contributo al progetto. Nella prima parte della serata è stata proiettata sul palco una sintesi delle tre puntate di poco più di 40 minuti, incentrata soprattutto sui contenuti artistici. Nella seconda parte spazio ad alcuni personaggi che hanno fatto grande Casalmaggiore in loco ed “esportandone” il nome anche fuori città.
Dopo le introduzioni del sindaco Filippo Bongiovanni (che ha sottolineato gli sforzi delle diverse amministrazioni per conservare e tramandare le tante ricchezze locali alle future generazioni) e del parroco don Claudio Rubagotti (che ha addirittura intonato l’attacco del brano di Miro Lanzoni “Casalmaggiore o che bel fiore”), si sono succeduti, ciascuno in rappresentanza di un settore specifico, l’imprenditore del legno Luca Braga, il presidente della cooperativa Santa Federici Alessandro Portesani, la direttrice di museo Diocesano Tridentino di Trento e presidente dell’Associazione Musei Ecclesiastici Domenica Primerano (è stata ricordata la grande figura del padre Antonino), Edo Marasi colonna del volley casalese, con la società Pallavolo Casalasca che compie proprio nel 2019 cinquant’anni.
Collegati telefonicamente, dalla Spagna Bernardo Lanzetti, ex cantante della Pfm originario di Casalmaggiore, che ha dato appuntamento ai casalesi per il prossimo 3 maggio per un concerto a teatro con la ricostituita band Acqua Fragile, e da Roma l’étoile della danza Rebecca Bianchi. Infine è stata riprodotta un’intervista a padre Gian Giacomo Rotelli, segretario personale del Padre Generale della Compagnia del Gesù, che ha parlato anche dei fratelli, lo psichiatra Franco e l’ex sindaco Carlo. Tutti a ribadire il forte legame con la città di origine. In chiusura, i saluti di Simone Bacchetta che ha motivato le tre puntate con le tante cose belle che hanno da mostrare Casalmaggiore e le sue frazioni. Le tre puntate diventeranno presto, come detto, un dvd per rivivere integralmente la bella esperienza: il ricavato della vendita andrà poi in beneficenza.
V.R.