Cronaca

Casalmaggiore e frazioni, asfalti al via ad aprile: sono stati assegnati i lavori

Da un lato, per un totale di 250mila euro, la riqualificazione del tratto Quattrocase-Valle e Valle-Bellaguarda. Dall’altro lato - sempre con tempo utile di 60 giorni per concludere - la riqualificazione delle strade comunali per un totale di 300mila euro.

CASALMAGGIORE – Un doppio passaggio formale che, oltre a indicare la rosa delle ditte dalla quale sono uscite le due prescelte per i lavori, consente di fare un passo avanti verso la maxi operazione di sistemazione degli asfalti e delle strade di Casalmaggiore e frazioni.

L’assegnazione, precisa il sindaco Filippo Bongiovanni, è stata effettuata, tanto che i lavori inizieranno con ogni probabilità ad aprile. Ora la ditta prescelta ha 60 giorni di tempo per perfezionarli. Da un lato, per un totale di 250mila euro, la riqualificazione del tratto di strada che da Quattrocase porta a Valle e del tratto di strada di Valle che porta a Bellaguarda, prima frazione viadanese al confine con Casalmaggiore. Si tratta del secondo loro dei lavori da perfezionare. Qui le ditte in lizza erano dieci: alcune locali come la Bronzini di Viadana o la Roffia di Marcaria, altre un po’ più lontane, ma non troppo, come l’Industria Pietrisco di Collecchio, la Antonutti di Lonato, la Sole Immomec di Montichiari, che a Casalmaggiore ha già realizzato i lavori in via Baldesio, la Marzocchi di Calvisano, la Scaligera di Verona, la Zannini di Castelnovo né Monti, la Bergamelli di Albino e infine la Olli Scavi di Pezzazze, provincia di Brescia. A spuntarla è stata la Marzocchi di Calvisano con ribasso fino a 131mila euro.

Dall’altro lato – sempre con tempo utile di 60 giorni per concludere i lavori – si parla di riqualificazione delle strade comunali per un totale di 300mila euro: strade del centro e delle frazioni, indicate in una precedente delibera di giunta, con particolare interesse per quelle messe peggio e che da più tempo non sono oggetto di lavori di riqualificazione e asfaltatura. In questa seconda partita in gioco vi erano undici ditte in gara: sono di Casalmaggiore la Stabili e la Aroldi F.lli, mentre dalla provincia bresciana giungono la Bios Asfalti di Bedizzole, la Moro di Fiesse, la Gambara Asfalti di Gambara. Dalla provincia di Mantova invece la Folicaldi di Virgilio, la Goitese Costruzioni di Goito, la Franzini e Bertoletti di Marmirolo. Da segnalare anche la partecipazione della Sistemi Geo di Parma, la Comas di Calto, provincia di Rovigo, la RCM Impresa di Ramiseto, provincia di Reggio Emilia. Pure qui l’assegnazione è avvenuta e i lavori partiranno a breve: a spuntarla è stata la Goitese di Goito con ribasso fino a 178mila euro.

G.G.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...