Sport

Anche Rai Sport a Casalmaggiore per i 50 anni della Pallavolo Casalasca

Una storia declinata al femminile ma, giusto ricordarlo, anche al maschile, se teniamo conto che Edo Marasi continua ad essere l’anima di un team giovanile che non manca di richiamare spettatori alla Baslenga.

CASALMAGGIORE – Non solo Vbc Casalmaggiore, con i suoi successi recenti targati Pomì. Ma una storia che va avanti da tempo e che proprio nel 2019 ha raggiunto la cifra tonda: la pallavolo a Casalmaggiore compie infatti 50 anni. Un percorso che si è sempre snodato tra la palestra di via Marconi, che oggi ospita essenzialmente le arti marziali ma non solo, e ovviamente la Baslenga, costruita negli anni ’80 e divenuta la casa della pallavolo femminile negli anni dell’A2, con una squadra quasi interamente costruita in casa e con atlete del territorio, e poi all’inizio dell’epopea Pomì (tuttora la squadra si allena lì, pur giocando a Cremona).

Di tutto questo parlerà presto uno speciale di Rai Sport: l’emittente televisiva nazionale, infatti, nei giorni scorsi ha spedito una troupe a Casalmaggiore per celebrare proprio questo evento, che sarà riassunto in un servizio in onda nelle prossime settimane. Ancora non si hanno indicazioni temporali certe, ma l’interesse della Rai per le celebrazioni della pallavolo locale va ovviamente rimarcato, aiutando ad accrescere pure l’attesa.

Del servizio dovrebbe occuparsi Maurizio Colantoni, giornalista di Rai Sport e prima voce della pallavolo femminile per questo canale (durante gli anticipi o posticipi è quasi sempre lui, affiancato da Andrea Lucchetta come voce tecnica, a commentare le partite dal PalaRadi). Di certo tra gli intervistati compaiono i dirigenti Luciano Toscani, peraltro ex sindaco di Casalmaggiore, e Pietro Dolci. Il primo vanta una passione per la pallavolo che gli ha consentito di seguire un po’ tutta l’epopea, o comunque una buona parte, del volley a Casalmaggiore.

Una storia declinata al femminile ma, giusto ricordarlo, anche al maschile, se teniamo conto che Edo Marasi continua ad essere l’anima di un team giovane che non manca di richiamare spettatori alla Baslenga. Il servizio ha portato i due operatori Rai a girare sia nella palestra di via Marconi, prima casa della Pallavolo Casalasca, sia alla Baslenga, senza dimenticare luoghi clou della casalesità come piazza Garibaldi, punto di ritrovo, e due spazi culturali di primissimo ordine e di grande pregio come il Teatro Comunale e la biblioteca Mortara.

G.G.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...