Arte

Canneto, in mostra le opere d’arte di proprietà della Fondazione Casa Leandra

Una vera e propria immersione nell’arte figurativa degli ultimi decenni dell’Ottocento e dei primi del Novecento. L’iniziativa vuole valorizzare la raccolta di dipinti, nella disponibilità della Fondazione.

CANNETO SULL’OGLIO – Si preannuncia come una grande mostra quella in programma al Museo Civico di Canneto sull’Oglio, da sabato 2 marzo sino a domenica 5 maggio 2019, dal titolo PREZIOSI LASCITI.

Una vera e propria immersione nell’arte figurativa degli ultimi decenni dell’Ottocento e dei primi del Novecento. L’iniziativa vuole valorizzare la raccolta di dipinti, nella disponibilità della Fondazione Onlus Casa Leandra di Canneto sull’Oglio (Mantova), ora in deposito presso il Museo Diotti di Casalmaggiore (Cremona), che verranno presentati al pubblico in una mostra, con la pubblicazione di un catalogo ed una serie di eventi collaterali.

La proposta nasce dalla collaborazione tra l’Associazione Gruppo del Giocattolo Storico e la Fondazione Onlus Casa Leandra, due importanti realtà della vita sociale e culturale di Canneto che, per l’occasione, hanno unito le proprie forze.

La partecipazione della Fondazione Onlus Casa Leandra, società di diritto privato che gestisce servizi di assistenza agli anziani ed in particolare la locale RSA, costituisce un valore aggiunto all’iniziativa in quanto proprietaria, a seguito di lasciti testamentari, di un cospicuo numero di opere d’arte.

La mostra nasce dalla volontà di presentare alla comunità le opere della Collezione Equisetto-De Togni, di cui recentemente la Fondazione è divenuta proprietaria grazie all’atto di donazione del signor Lorenzo Equisetto. L’esposizione costituisce altresì l’occasione per riproporre alla visione della cittadinanza numerose opere che compongono la prestigiosa Collezione Mortara.

Ai due principali attori dell’iniziativa si affiancheranno, per formare una rete di promozione e sostegno, due associazioni che contribuiscono alla vita sociale del paese, quali la Pro Loco La Fonte e l’Associazione Ecologica Museo Oglio Chiese, ente gestore dell’Ecomuseo Valli Oglio Chiese. La partecipazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Cremona, Lodi e Mantova, che seguirà la realizzazione della mostra con i rispettivi funzionari dott. Filippo Piazza e dott.ssa Debora Trevisan, e la collaborazione costante con il Museo Diotti di Casalmaggiore, nella persona del conservatore dott. Valter Rosa, conferma l’importanza dell’iniziativa.
L’evento intende far riscoprire a visitatori, appassionati, collezionisti ed esperti, le raccolte di dipinti legati a significativi movimenti artistici, dalla Scapigliatura al post-Impressionismo lombardo sino ai vedutisti veneti di ultima generazione, che rappresentano i pezzi di pregio delle due Collezioni.

La mostra si propone infine di promuovere la conoscenza della pittura presso le scuole, attraverso percorsi didattici dedicati, che potranno tuttavia essere adattati per tutte le tipologie di visitatori.

redazione@oglioponews.it

1. attribuito ad ANTONIO PASINETTI (Montichiari 1863 – Montichiari 1940)
Ritratto di Leandra Mortara
Olio su tavola, 1916, cm. 88 x 50

 

2. TRANQUILLO CREMONA (Pavia 1837 – Milano 1878)
Studio di testa
Olio su cartone incollato su tela, 1870-1878, cm. 30 x 23,5

 

3. TULLIO CRALI (Igalo, Montenegro 1910 – Milano 2000)
Aereopittura
Olio su tavola, 1941, cm. 40 x 50,5

 

4. EMMA CIARDI (Venezia 1979 – Venezia 1933)
Palazzo Ducale a Venezia
Olio su tavola, 1925, cm. 21,5 x 34

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...