Padania Acque inaugura l'Acqua Point nella scuola di Vicomoscano. Glu Glu protagonista
La plastica sta facendo disastri in tutto il mondo, i nostri mari sono pieni di plastica e tra pochi anni avremo più plastica che pesci nel mare. Questo non è giusto.
VICOMOSCANO – Quel premio, la fontanella messa in funzione nell’atrio della scuola, se la sono guadagnata i bambini vincendo il premio del Concorso didattico dedicato all’acqua. I bambini e le maestre, che hanno scelto di sensibilizzare i più piccoli sull’importanza di ridurre la plastica consumata e l’assoluta sicurezza dell’acqua che sgorga dal rubinetto.
Padania Acque (rappresentata dal presidente Claudio Bodini e il consigliere Simone Agazzi) ha inaugurato ieri la fonte, alla presenza del sindaco Filippo Bongiovanni e del consigliere comunale Stefano Stringhini. “Un bel momento – ha spiegato il sindaco – per tutti voi. L’anno scorso una delle vostre classi ha vinto un bel premio e quel premio è divenuto realtà. Una fontanella di acqua pura. Grazie a quel premio che avete vinto potrete non utilizzare più le bottigliette di plastica, ma potrete utilizzare le borracce. Padania Acque fa tante belle cose, tra queste regalare fontanelle per l’acqua pulita da far bere a tutti voi”.
Il presidente Bodini, per nulla intimorito da quella platea (140) di studenti curiosi, ha animato poi la pre inaugurazione. Ha coinvolto i piccoli facendo loro delle domande e spiegando che 1000 litri d’acqua al supermercato hanno un costo (da 0,20 a 0,40 al litro in media, 2 euro al litro nei locali) mentre la stessa acqua del rubinetto costa 1,40 euro circa ogni 1000 litri. Una convenienza più che notevole se ci si abitua a consumarla. Oggi c’è la possibilità anche per gli amanti della gassata di farsi installare un gasatore.
“Questa colonnina di acqua fresca la potete utilizzare tutti i giorni con la borraccia che si chiama ‘goccia’, non utilizzando plastica. La plastica sta facendo disastri in tutto il mondo, i nostri mari sono pieni di plastica e tra pochi anni avremo più plastica che pesci nel mare. Questo non è giusto. Voi – ha proseguito Bodini rivolgendosi ai piccoli – dovete promettere a noi che abbiamo fatto questo disastro, perché questo disastro l’han fatto i vostri genitori ed anch’io l’ho fatto, e siamo tutti colpevoli perché l’Italia è uno dei più grossi consumatori di plastica. E’ un delitto questa cosa. Dobbiamo salvaguardare il mondo e voi siete gli unici che devono cambiare rotta, devono cambiare la tendenza. Voi dovete dire basta plastica, beviamo la nostra acqua che è buona”.
Bello il siparietto con Glu Glu, accolto da urla ed applausi dai bambini. Il rubinettone si è fatto fotografare ed ha scherzato con tutti, accendendo i sorrisi. Una cerimonia semplice insomma, senza troppi fronzoli, prima del taglio del nastro dell’Acqua Point. La scuola adesso è un po’ più rispettosa dell’ambiente. Grazie a Padania Acque e grazie a loro, maestre e bambini, che ragionano su modelli di vita diversi e meno impattanti. Maestre e bambini che sanno guardare al futuro con un po’ più di ottimismo.
Nazzareno Condina