Al Teatro Comunale torna la magia della concertistica con la Monteverdi Akademie
La soprano altoatesina Sabina Von Walther si è fatta conoscere internazionalmente nel ruolo di Asterio nell’Europa Riconosciuta di Salieri alla Scala di Milano sotto la direzione di Riccardo Muti.

CASALMAGGIORE – Sabato 19 gennaio alle ore 21 sarà la Monteverdi Akademie diretta da Emir Saul con la soprano altoatesina Sabina Von Walther, ad esibirsi in concerto su musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Gustav Mahler, nell’ambito della Stagione Concertistica 2018-2019 del Teatro Comunale di Casalmaggiore, realizzata dal Comune di Casalmaggiore con il sostegno della Regione Lombardia, nell’ambito di Circuiti Teatrali Lombardi, in collaborazione con il Casalmaggiore International Music Festival.
Il programma del concerto prevede: Wolfgang Amadeus Mozart, Divertimento für Streicher / per archi KV 136 Allegro – Andante – Presto; Wolfgang Amadeus Mozart, Adagio dal concerto per clarinetto e orchestra K622 (Versione per archi e clarinetto), al clarinetto Roberta Gottardi. Gustav Mahler, Symphonie nr. 4 für Sopran und Kammerorchester, bearbeitet von Klaus Simon (2007), Sinfonia n. 4 per soprano e orchestra da camera trascritta da Klaus Simon (2007), Bedächtig, Nicht eilen, recht gemächlich (Riflessivo, Non affrettato, Molto comodo), Im gemächlicher Bewegung (Con movimento tranquillo, Senza fretta), Ruhevoll (Calmo), Sehr behaglich “Das himmlische Leben” (Molto comodamente “La vita celeste”) solo da “Des Knaben Wunderhorn”.
La soprano altoatesina Sabina Von Walther si è fatta conoscere internazionalmente nel ruolo di Asterio nell’?Europa Riconosciuta di Salieri alla Scala di Milano sotto la direzione di Riccardo Muti. Ha studiato canto diplomandosi all’?Università della musica di Vienna sotto la guida di Helena Lazarska e Walter Berry. Ha seguito corsi di perfezionamento con Dietrich Fischer-Dieskau, Brigitte Fassbaender, Leone Magiera e Edda Moser e vinto premi al concorso Das Schubert-Lied a Vienna e al concorso Schubert und die Musik des 20. Jahrhunderts a Graz. Grazie alla sua versatilità e ad un repertorio sempre in espansione, Sabina Von Walther è assai richiesta sui palcoscenici concertistici internazionali. Come concertista ha cantato al Musikverein di Vienna in Les Illuminations di Britten, nella Suntory Hall di Tokyo in un’?apprezzata esecuzione della Messa dell’?incoronazione e del Requiem di Mozart, come all’?inaugurazione della Kawasaky Hall con il Te Deum di Bruckner.
È stata soprano solista nelle Stagioni di Haydn e nello Stabat Mater di Dvorák diretti da Stefan Vladar, nella Passione secondo Matteo di Bach con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da Gustav Kuhn. Ha interpretato lo Stabat Mater di Rossini diretto da Alberto Zedda e Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn diretto da Rafael Frühbeck de Burgos e, nel 2010, Carmina Burana al Teatro Massimo di Palermo e la Messa in fa min. di Bruckner diretta da Hansjörg Albrecht. Ad Ancona ha cantato nella IX Sinfonia di Beethoven diretta da Hubert Soudant, al Festival Beethoven di Varsavia e, con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, all’inaugurazione dell’Anno della fede nella Sala Nervi in Vaticano nel giugno 2013 in eurovisione.
Al Teatro di San Gallo ha interpretato il ruolo di Alzira nell’omonima opera di Giuseppe Verdi, seguito dal debutto al Teatro La Fenice di Venezia come Contessa (Le nozze di Figaro) con la regia di Damiano Michieletto. Al Festival invernale di Erl ha recitato nel 2012 la contessa di Le Nozze di Figaro e nel 2013 Donna Elvira nella rappresentazione del Don Giovanni diretto da Gustav Kuhn. Nel 2015 ha debuttato come Chrisotemis in Elektra al Comunale di Bologna, sotto la direzione di Lothar Zagrosek e la regia di Guy Joosten. Nel febbraio 2017 è stata impegnata all’Accademia Santa Cecilia per il Lobgesang di Mendelssohn sotto la direzione di Pablo Heras-Casado, a Erl nella Matthäus Passion diretta dal M° Kuhn e al Teatro Regio di Torino nella Zauberflöte. Sabina Von Walther ha una passione per la musica contemporanea. In perfetta sintonia con il compositore italiano, suo marito, Arnaldo de Felice, ha cantato nel 2001 presso il festival operistico di Zurigo e di Monaco di Baviera Saeki in Akumu e, nel 2005, ha debuttato nel ruolo di Una Donna nella Medusa, sempre di Arnaldo de Felice, alla Staatsoper di Monaco di Baviera.
L’orchestra da camera Monteverdi Akademie nasce all’interno del Conservatorio di Bolzano con l’intento di ricreare il clima e l’idea stessa di far musica delle accademie settecentesche italiane, da Corelli a Geminiani, da Vivaldi a Tartini, nelle quali il compositore-esecutore-caposcuola faceva coincidere totalmente l’idea compositiva, concertistica e didattica suonando al fianco dei propri allievi, similmente a quanto accadeva nelle coeve botteghe d’arte figurativa.
Nato a Buenos Aires, Emir Saul ha studiato Composizione e Direzione d’Orchestra all’Universidad Nacional de La Plata. È stato fondatore e direttore dell’Ensamble Musical “La Plata”, l’Orchestra della Facultad de Bellas Artes dell’U.N.L.P, e l’Orchestra Giovanile dell’Universidad Nacional di Tucumán.?Nel 1984 a Tucumán ricopre il ruolo di Direttore Stabile delle orchestre della Provincia di Tucumán e dell’Universidad Nacional di Tucumán. Dal 2011 al 2016 è stato Direttore Principale dell’Orquesta Sinfonica Municipal de Mar del Plata. Nel Teatro Colón di Buenos Aires si presenta prima come compositore (1983, 1984), e poi come direttore d’Orchestra nel 1986, iniziando una carriera internazionale che lo porterà a dirigere negli Stati Uniti, Germania, Inghilterra, Olanda, Belgio, Spagna, Corea del Sud, Grecia, Portogallo, Romania e Italia, dove risiede dal 1989 e paese del quale ha preso la cittadinanza.
Queste alcune delle orchestre da lui dirette: Royal Philharmonic, (Londra) Estable del Teatro Colón, Filarmónica di Buenos Aires, “Haydn” (Bolzano, Italia), Statale di Salonicco (Grecia), Köln Domkapelle, Sheboygan Symphony (USA), Orchestra si Padova e il Veneto, Sinfónica Nacional (RA), Seoul Academy Orchestra (Corea), “I Virtuosi Italiani”, Sinfonica di San Marino, “Oltenia” (Filarmonica di Stato di Craiova – Romania), del Teatro dell’Opera di Timisoara (Romania), Filarmonica di Montevideo (Uruguay), del Teatro Olimpico di Vicenza, Accademica della Fondazione Toscanini. Con esse ha sviluppato un repertorio che supera le 400 composizioni sinfoniche e 12 opere liriche.
Oltre ai già citati Teatro Colón, Thessaloniki Concert Hall e Opera House del Seoul Arts Center, si è presentato tra altri nel Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Comunale di Modena e Teatro Olimpico di Vicenza, esibendosi con artisti di riconosciuto livello internazionale come Natalia Gutman, Lyla Zilberstein, Nelson Goerner, Pavel Vernikov, Cecilia Gasdia, Katia Ricciarelli, Rocco Filippini, Ana Chumachenko e Alberto Lyssy. Ha partecipato in importanti Festival Internazionali come, Ravenna Festival, “Il Settembre dell’Accademia” (Verona), Festival di Portogruaro, ‘900 ed Oltre (RE) e Septiembre Musical Tucumano. È stato docente di Direzione Orchestrale nell’Università di La Plata (RA), attualmente è insegnante all’I.A.F.A.M. “Claudio Monteverdi” di Bolzano, nelle cattedre d’Esercitazioni Orchestrali, e di Tecnica della Direzione Orchestrale. Dal 2006 è Direttore Artistico dell’Associazione Amici della Musica del Lago di Garda.
Informazioni
Biglietti: Intero € 12, 00, Ridotti e Loggione € 8, 00, Studenti € 5,00. I biglietti dei singoli concerti si acquistano in prevendita presso il Centro Servizi al Cittadino (Piazza Garibaldi, tel. 0375 284496), dal lunedì al sabato dalle ore 8.30-12.30 e presso il botteghino del Teatro tutti i giorni di concerto a partire da un’ora prima dell’inizio.
Informazioni e prenotazioni: tel. 0375 284496 – e-mail: csc@comune.casalmaggiore.cr.it
Prenotazione biglietti online: www.vivaticket.it
redazione@oglioponews.it