Casalmaggiore, attesa per l'ultimo bilancio preventivo della giunta Bongiovanni (prima delle elezioni)
Prima della battaglia, spazio alla solidarietà: stasera il consiglio comunale deciderà infatti di devolvere i gettoni di presenza a favore di due cittadine colpite dalle alluvioni di ottobre, ovvero Feltre, provincia di Belluno, e Burgio, provincia di Agrigento.
CASALMAGGIORE – E’ un consiglio comunale particolarmente significativo quello che dalle ore 20 di questa sera andrà in scena a Casalmaggiore. Si tratta infatti di una sorta di punto finale per quanto concerne il mandato della giunta Bongiovanni, in attesa di capire se le nuove elezioni della prossima primavera daranno fiducia alla stessa, col sindaco Filippo Bongiovanni che ha già confermato la candidatura-bis, o se segneranno un cambio di rotta.
Il consiglio di fine anno ha un valore molto particolare già di per sé, dato che contiene, come punto cardine all’interno dell’ordine del giorno, la discussione sul bilancio preventivo 2019 e sul piano delle opere pubbliche triennale, dunque dal 2019 al 2021, senza dimenticare naturalmente il voto sulle varie aliquote e addizionali, dall’Irpef, alla Iuc, alla Tari e via discorrendo, che più di tutto interessano i cittadini. Stavolta poi, essendo un bilancio preventivo di fine mandato, ecco che il valore dello stesso consiglio potrebbe risultare aumentato. Per dare l’idea di quanto sarà intensa, e presumibilmente lunga, la seduta, si pensi che – scorporando il bilancio in varie parentesi – i punti all’ordine del giorno risultano 19, mentre in passato, un paio di anni or sono per la precisione, un consiglio di questa portata e sulla stessa tematica, arrivò a superare le sette ore di discussione.
Protagonista sarà in particolare l’assessore Marco Poli, dato che si parla di Bilancio, ma non mancheranno interventi del sindaco Filippo Bongiovanni e dell’assessore ai Lavori Pubblici Vanni Leoni. Qualche anticipazione già era stata presentata alla stampa, in particolare proprio sulle operazioni da portare a termine a Casalmaggiore, col 2019 che si concentrerà su asfalti e sulla riqualificazione della palestra Baslenga grazie a mezzo milione di euro giunto dalla Regione Lombardia mediante bando, e con la tassazione più o meno confermata, con le novità però dell’annullamento del pagamento dei passi carrai, da molti peraltro non pagati da tempo, e l’abbassamento delle tariffe del parcheggio in piazza Garibaldi.
La battaglia dovrebbe scaturire dalle critiche delle minoranze di Casalmaggiore la Nostra Casa e del Listone, che in passato si sono sempre rivelate particolarmente agguerrite sulla questione bilancio.
A proposito di minoranza, è stato piazzato in coda alla discussione, mediante un accordo preso nella capigruppo, il punto legato all’interpellanza di CNC sulla sospensione della piattaforma Icaro, che riprenderà dal 1° gennaio 2019, per l’intero anno 2018. Prima della battaglia, comunque, spazio alla solidarietà: stasera il consiglio comunale deciderà infatti di devolvere i gettoni di presenza a favore di due cittadine colpite dalle alluvioni di ottobre, in Veneto e in Sicilia, ovvero Feltre, provincia di Belluno, e Burgio, provincia di Agrigento.
redazione@oglioponews.it