Ioleggoperchè: alla Libreria "Il Seme" il book speed date con gli studenti di Sabbioneta
Gli esiti sono molto positivi, i ragazzi sembrano apprezzare, c’è chi dall’inizio della scuola ha letto cinque o sei libri. Il segreto probabilmente è la massima libertà: nessuna costrizione, nessun obbligo, nessuna “scheda del libro”.

CASALMAGGIORE/SABBIONETA – Quest’anno la Scuola Secondaria di Sabbioneta, Achille De Giovanni, aderisce all’iniziativa nazionale promossa dall’Associazione Italiana Editori, IOLEGGOPERCHE’, una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche. Da sabato 20 a domenica 28 ottobre, nelle librerie aderenti è possibile acquistare libri da donare alle scuole: in questi otto giorni, chi volesse arricchire le biblioteche di classe della Secondaria di Sabbioneta, può recarsi presso la libreria gemellata IL SEME di Casalmaggiore. Al termine della raccolta, gli Editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva, donandoli alle biblioteche scolastiche e suddividendoli secondo disponibilità tra tutte le Scuole iscritte che ne faranno richiesta.
“Durante la settimana di IOLEGGOPERCHE’ – spiega la professoressa Alessandra Baronchelli – sono previsti due appuntamenti per promuovere l’iniziativa, legati al piacere della lettura; il primo è stato sabato 20 ottobre, quando si è tenuto il contest e i ragazzi delle classi terze, insieme a genitori e parenti, hanno preso parte ad un book speed date. Disposti in due file parallele e uno di fronte all’altro, in tre minuti, hanno presentato al compagno il loro libro preferito, allo scadere del tempo, hanno cambiato interlocutore e ricominciato; martedì 23, invece, gli studenti delle seconde hanno incontrato la scrittrice e giornalista Fulvia Degl’Innocenti che ha presentato il libro, edito Raffaello, “Portami con te”.
L’adesione al progetto rientra in un discorso più ampio di educazione alla lettura nel quale si sta impegnando l’intero istituto. In alcune classi gli studenti hanno come compito ricorrente la lettura quotidiana a casa di almeno trenta minuti, possono leggere ciò che preferisco dai classici alle ultime novità dell’editoria per ragazzi, dalle graphic novel agli albi illustrati, per abituarli ad una lettura che vada in profondità sono poi chiamati a registrare annotazioni su quello che leggono o sui libri che vorrebbero leggere.
In quest’ottica di educazione alla lettura la scuola aderisce anche a Read More. Il progetto, promosso dal Festival delle Letteratura di Mantova, prevede la lettura in classe libera e autonoma per venti minuti al giorno. Gli esiti sono molto positivi, i ragazzi sembrano apprezzare, c’è chi dall’inizio della scuola ha letto cinque o sei libri. Il segreto probabilmente è la massima libertà: nessuna costrizione, nessun obbligo, nessuna “scheda del libro” solo il piacere di leggere ciò che più piace e più interessa.
redazione@oglioponews.it