Centenario fine della Grande Guerra: a San Giovanni in Croce si celebra con due eventi
Il 26 ottobre appuntamento il Teatro Cecilia Gallerani ospiterà una serata di letture e immagini a cura della Biblioteca Comunale. Il 4 Novembre omaggio al Monumento dei Caduti di via Grasselli Barni

SAN GIOVANNI IN CROCE – Il paese si prepara a celebrare il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale con due momenti distinti organizzati dall’Amministrazione comunale. Venerdì 26 ottobre, alle 21, con la collaborazione del gruppo CAI di Bozzolo e della locale Protezione Civile, il Teatro Cecilia Gallerani ospiterà una serata di letture e immagini a cura della Biblioteca Comunale. Ospite lo scrittore Sergio Boem, autore del libro “Tra le pieghe di una vita”, che con l’ausilio di immagini racconterà le vicende del battaglione Valcamonica attraverso storie ed aneddoti, emersi dalle sue ricerche e dalla visita dei luoghi in cui si combatté.
Si verrà a conoscenza della dura vita dei soldati durante la Prima Guerra Mondiale, si capirà la situazione sociale dell’Italia di allora, quali avvenimenti italiani ed internazionali causarono il conflitto e come la guerra fece cambiare la società del tempo. Si vivranno le vicende delle battaglie che si svolsero sul Carso, sul Grappa, sul Tonale, scoprendo come i poveri padri di famiglia morirono non solo per il fuoco nemico, ma anche per le malattie, il gelo, le bufere di inverni riconosciuti come i più freddi e nevosi del ‘900.
Il libro, che ha come sottotitolo “Il Tenente Ingravalle e i dimenticati uomini del Valcamonica”, è un racconto frutto di documentate ricerche dell’autore Sergio Boem, appassionato di storia e di alpinismo, che ha seguito e scovato le tracce del nonno materno, il Tenente Ingravalle appunto, ufficiale del battaglione Valcamonica, impegnato nel primo conflitto mondiale su vari fronti alpini, che riuscirà a scampare alla guerra.
“Ringrazio il CAI di Bozzolo, la nostra Protezione civile e in particolar modo Giambattista Mantovani, che si è fatto promotore di questo interessante incontro – sottolinea il Sindaco Pierguido Asinari – che ci aiuterà a ricordare e riflettere e per il quale invito tutti a partecipare”.
Domenica 4 novembre invece avrà luogo la commemorazione ufficiale e il ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale. Si inizierà alle 10.30 con la celebrazione della Santa Messa presso la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, al termine della quale ci si recherà al monumento dedicato proprio ai caduti della Prima Guerra Mondiale e situato in via Grasselli Barni, a fianco dell’oratorio parrocchiale, inaugurato nel 2015 in occasione del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia.
redazione@oglioponews.it