Cultura

Commessaggio, il dominio mantovano del Monferrato sabato in un incontro presso il Torrazzo

Nell’occasione sara? presentato il Volume: ‘Fine di una Dinastia, fine di uno Stato. La scomparsa dei Ducati di Mantova e di Monferrato dallo scacchiere europeo’. Seguira? Rinfresco e la proiezione del documentario Aleramici in Sicilia

COMMESSAGGIO – L’Associazione Culturale Il Torrazzo e il Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato promuovono, presso il torrazzo gonzaghesco sabato 20 ottobre a partire dalle ore 16, la Conferenza ‘Dalle nebbie del Monferrato a quelle del Mantovano. Due secoli di rapporti politici, economici e matrimoniali nel segno dei Gonzaga’. Introduce Federico Agosta del Forte (Presidente Associazione Culturale Il Torrazzo). Interviene Roberto Maestri (Presidente Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato)

“Quando nel 1533 il Marchese di Monferrato Giovanni Giorgio Paleologo si spense senza eredi, la contesa per il Monferrato si accese tra Federico II Gonzaga, duca di Mantova e Carlo III di Savoia. Essendo il Monferrato feudo imperiale, fu Carlo V a decidere a chi affidare il territorio: la scelta ricadde su Federico II Gonzaga, marito di Margherita Paleologo. Durante il dominio mantovano, il Monferrato fu interessato da molti conflitti volti ad assicurarne il possesso alle diverse potenze europee e alla progressiva perdita delle autonomie a fronte di un crescente potere esercitato dai Gonzaga.

Nel 1573 l’imperatore Massimiliano II concesse a Guglielmo Gonzaga il titolo di duca del Monferrato. Alla morte di Vincenzo II fu dichiarata la guerra di successione di Mantova e di Monferrato, in cui prevalse il ramo cadetto dei Gonzaga-Nevers.

gli inizi del Settecento il Monferrato fu teatro della guerra di successione spagnola, che devasto? l’intero territorio. Il 3 giugno 1708 la Dieta di Ratisbona pronuncio? una sentenza contro il duca Ferdinando Carlo Gonzaga-Nevers, dichiarandolo traditore dell’impero per aver accolto i francesi nel Mantovano. Il 7 luglio l’imperatore Giuseppe I accordo? l’investitura del ducato di Monferrato a Vittorio Amedeo II di Savoia. La concessione fu confermata nel 1713 dal trattato di Utrecht”.

Nell’occasione sara? presentato il Volume: ‘Fine di una Dinastia, fine di uno Stato. La scomparsa dei Ducati di Mantova e di Monferrato dallo scacchiere europeo’. Seguira? Rinfresco e la proiezione del documentario Aleramici in Sicilia. Viaggio nel cuore della Sicilia Aleramica Normanna’.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...