Stracamminata, la carica dei 301 segna un record e dà l'arrivederci al 2019
Alla Stracamminata hanno aderito tante famiglie con bambini, gruppi di amici e tante persone che hanno colto perfettamente lo spirito della manifestazione: passare un pomeriggio insieme all’insegna della convivialità.

Alla prima edizione della “Stracamminata”, la passeggiata a tappe di 6,5 km circa per tre frazioni di Casalmaggiore (Vicoboneghisio – Cappella – Camminata) hanno partecipato in più di 300, un fiume di persone in maglietta arancione che hanno invaso le vie e i campi delle tre piccole frazioni di Casalmaggiore che l’hanno ospitata. Un successo inaspettato che ha colto alla sprovvista gli organizzatori rimasti senza magliette ma, nonostante questo, tutto è andato per il meglio.
Alla partenza dall’Oratorio di Vicoboneghisio in un clima festoso ed amicale anche il Sindaco di Casalmaggiore Filippo Bongiovanni; la presidente CSV Lombardia SUD Luisella Lunghi; il direttore Concass Katia Avanzini; il consigliere delle Fondazione Comunitaria della provincia di Cremona Giovanna Gardinazzi; Don Alfredo Assandri, i Presidenti di AVIS e AIDO Casalmaggiore, DAAS , ASD Basket Casalmaggiore e ASD Play Dog Mileo; il tedoforo Giampaolo Fattori, i ragazzi del CPS e della Santa Federici.
Alla prima tappa è stato possibile visitare i locali della Cooperativa Sociale Maria Storti a Vicoboneghisio che ospita un laboratorio di assemblaggio e la stireria, per i più piccoli un simpatico omaggio e per tutti una ricca merenda; alla seconda tappa all’interno del giardino dell’ACLI Cappella grazie ai volontari dello Spaventacappella e agli scout di Viadana un altro punto ristoro – fondamentale vista la giornata particolarmente calda – e allegri palloncini; alla terza tappa a Camminata presso la Cooperativa Sociale Gardenia, che si occupa di reinserimento lavorativo, i giochi di una volta e i simpatici asinelli hanno catturato l’attenzione di grandi e bambini; alla quarta tappa presso l’interno del giardino dell’Ostello Senghor a Vicoboneghisio (comunità per minori) accoglienza in musica sulle piacevoli note di Giampiero Gallo al pianoforte e Leonardo Bossi al flauto.
Durante tutta la passeggiata i partecipanti sono stati accompagnati dalla Polizia Municipale, dalla Padana Soccorso, da un veterinario a disposizione degli amici a 4 zampe, dagli istruttori di Nordick Walking dell’associazione DAAS e da due simpatici amici in vespa rosa (Ermilio e Giuseppe), fondamentali per dare un passaggio a qualche bambino e non solo che voleva salire per la prima volta in vespa e riposarsi un po’. All’arrivo in oratorio a Vicoboneghisio, pronti con il risotto i volontari del gruppo “Oga e Bigoga” e la buona musica di Gianluca Federici di RC29 che ha fatto ballare e cantare tutti. Per i più piccoli divertimento assicurato con il campo di green basket, i gonfiabili e l’intrattenimento del Mago Max che con il suo spettacolo in realtà lascia a bocca aperta anche gli adulti.
Alla Stracamminata hanno aderito tante famiglie con bambini, gruppi di amici e tante persone che hanno colto perfettamente lo spirito della manifestazione: passare un pomeriggio insieme all’insegna della convivialità – in mezzo alla natura – e contribuendo al progetto Farelegami affinché i laboratori di comunità ad oggi attivi possano proseguire nel tempo ed essere una risposta concreta per i bisogni emergenti del nostro territorio. Utilizzando lo slogan di Farelegami “una comunità che gira”, possiamo dire che “alla Stracamminata la comunità casalasca ha girato molto bene” e che questo è un segno di speranza e fiducia per tutti coloro che hanno beneficiato di fare legami e ci auguriamo lo possano fare in futuro grazie all’attivazione di nuovi laboratori di comunità.
Anche la presenza degli stand di AIDO e AVIS Casalmaggiore hanno connotato l’iniziativa per il valore sociale con uno sguardo alle giovani generazioni. A tal proposito si ricorda che i giovani interessati e con le caratteristiche previste dalla normativa vigente, possono contattare i responsabili di AVIS Casalmaggiore per svolgere il servizio civile. Lo staff di fare legami ringrazia tutti i partecipanti, tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato nell’organizzazione e gestione dell’iniziativa, i volontari dell’Oratorio ed in particolare gli accompagnatori e i ragazzi della Santa Federici che oltre ad aver partecipato alla passeggiata hanno prestato servizio al bar e ai tavoli. L’auspicio è che la “carica dei 301” possa ripetersi anche l’anno prossimo, coinvolgendo anche altre realtà associative e soprattutto i giovani del nostro territorio.
redazione@oglioponews.it