Rivarolo Mantovano, approvato il progetto per servizio civile: come partecipare
Per presentare le proprie candidature per il servizio civile c’è tempo fino alle 13 di venerdì 28 settembre,
L’impegno è di 30 ore settimanali per 12 mesi con un contributo di 433,80 euro al mese.

RIVAROLO MANTOVANO – Il Comune di Rivarolo Mantovano, nell’ambito della progettualità “La cultura nelle province di Mantova e Cremona”, promossa da ANCI lombardia, ha ottenuto il finanziamento per l’apertura di due posizioni di Volontario del Servizio Civile (periodo dicembre 2018-dicembre 2019).
Possono presentare domanda i giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti (28 anni e 364 giorni), non appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia, in possesso dei seguenti requisiti:
– cittadini italiani;
– essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
– essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
– non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Per presentare le proprie candidature per il servizio civile c’è tempo fino alle 13 di venerdì 28 settembre,
L’impegno è di 30 ore settimanali per 12 mesi con un contributo di 433,80 euro al mese. Informazioni complete e modulistica sono consultabili sulla homepage del sito www.comune.rivarolo.mn.it. I due posti disponibili per il Comune di Rivarolo Mantovano verranno assegnati presso l’ufficio cultura e promozione del territorio. I due Volontari selezionati supporteranno il personale comunale nell’organizzazione, promozione e allestimento delle seguenti attività culturali:
– mostre documentarie delle peculiarità del territorio e dei centri storici gonzagheschi;
– progetti con le scuole o esposizioni che consentano di valorizzare e tutelare il patrimonio locale e favorire la conoscenza del patrimonio culturale e dei centri storici minori gonzagheschi;
– mostre eventi ed happening in sinergia con le migliori realtà del territorio.
redazione@oglioponews.it