Canneto: nuovo arrivo al Museo del Giocattolo E' una bambola Furga anni 20
Il marchio di fabbrica Furga Canneto s.Oglio è quello tipico della Ceramica Furga a partire dal 1922. Solitamente è seguito da numeri corrispondenti all’altezza della bambola finita. Sulla bambola donata il numero è il 35
CANNETO SULL’OGLIO – Domenica 30 settembre si terrà come tradizione in Piazza Gramsci la 26esima Borsa Scambio del Giocattolo e Modernariato che giunge quest’anno alla sua 26esima edizione. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del genere, ad iniziare dai collezionisti di bambole. Ebbene, per tutti loro è già pronta una chicca. E’ il nuovo arrivo al Museo Civico, che va ad impreziosire la collezione del giocattolo Luigi Superti Furga e che sarà visibile anche durante la Borsa Scambio. Si tratta di una bambola in biscuit prodotta proprio dalla Furga, a Canneto negli anni 20 e proveniente da Follonica (donazione Parrinelli al Comune cannetese). La Ceramica Furga nasce a Canneto intorno al 1922 e inizia a produrre teste in biscuit, piccole bambole e pupazzetti in tutto-biscuit avvalendosi però di tecnici tedeschi. La produzione di teste e bambole in biscuit continuò, da parte della Furga, sino alla metà degli anni ‘30, affiancata da altre, meno costose come la cartapesta e altre composizioni. Nelle bambole Furga il busto è in cartapesta, gessata e dipinta, gli arti sono in legno, gessato e dipinto, con giunti sferici per le articolazioni alle spalle, ai gomiti, alle anche ed alle ginocchia. Le mani, che in alcuni esemplari presentano uno snodo ai polsi, sono in composizione, mentre i piedi sono in cartapesta e composizione. Le varie parti del corpo sono tenute insieme da una serie di elastici. Il marchio di fabbrica Furga Canneto s.Oglio è quello tipico della Ceramica Furga a partire dal 1922. Solitamente è seguito da numeri corrispondenti all’altezza della bambola finita. Sulla bambola donata il numero è il 35. MLR
(si ringrazia per le foto Museo del Giocattolo Canneto sull’Oglio)