Viadana, dalle Farmacie anno 2017 da record. Ora nuovi investimenti e sabato festa per i 10 anni
Nel mentre la farmacia ha sistemato anche il percorso lavorativo di alcuni dipendenti, mediante un concorso che alla fine ha portato ad avere solo dipendenti a tempo indeterminato.
VIADANA – Il 2017 è stato un anno boom per le due Farmacie Comunali di Viadana. E il 2018 promette di dare risultati ancora migliori. A illustrare i risultati dell’esercizio e dell’ente, per il quale il comune di Viadana è unico socio, il sindaco di Viadana Giovanni Cavatorta e Vittorio Bortolotti, amministratore unico, nella conferenza organizzata in comune per giovedì nel tardo pomeriggio.
“Siamo riusciti a fare economia senza dimenticare il rapporto umano con il cliente – ha spiegato Cavatorta – . Assieme a Gisi la Farmacia Comunale fa parte del perimetro di consolidamento del comune viadanese e da questo punto di vista abbiamo risultati sempre in crescendo. Oltre a un aspetto economico lusinghiero, voglio evidenziare con soddisfazione gli investimenti fatti a livello strutturale e pure quelli già previsti per il 2018”.
Bortolotti ha ricordato di avere iniziato il suo lavoro a febbraio 2016. “Nel 2017 le Farmacie hanno fatturato qualcosa come 2.9 milioni di euro netti, con un 4% di aumento rispetto all’esercizio precedente. I farmaci a livello nazionale diminuiscono di prezzo, ciò significa che noi abbiamo aumentato le vendite. Abbiamo migliorato anche il primo margine, ossia il risultato delle vendite sottratto al costo del venduto con un totale di 1 milione e 40mila euro e un incremento del 12.35%. L’utile netto è stato di 26mila euro, ma poteva essere superiore, tenendo conto che abbiamo incamerato 50mila euro per il fondo rischi. La Farmacia al comune ha portato nel 2017 una somma pari a 283mila euro, 13mila euro in più rispetto al 2016”.
Vediamo ora gli investimenti. “Con 400mila euro abbiamo acquistato gli immobili della Farmacia 2 nella sede della Gerbolina. Questa, delle due strutture, è quella che fa da traino perché è aperta anche la domenica mattina. Abbiamo acquistato l’immobile perché il contratto scadeva nel 2020 e il rischio era di avere un affitto in rialzo, dunque è risultato più conveniente comprarlo, specie dopo gli investimenti fatti come l’installazione di un distributore automatico h24 di farmaci e parafarmaci. Nel 2018, invece, lavoreremo su Farmacia 1 di Largo De Gasperi, che va ristrutturata, dopo quasi 20 anni, nel suo layout e dove realizzeremo, con una spesa totale di 230mila euro circa, un magazzino automatico per prelevare i farmaci. Grazie all’ammortamento dovuto ai vantaggi legati all’Industria 4.0 risparmieremo la metà della spesa prevista inizialmente”. La Farmacia 1 resterà chiusa una decina di giorni dal 26 agosto e poi a dicembre per una settimana, proprio per il rinnovo locali.
Nel mentre la Farmacia comunale ha sistemato il percorso lavorativo di alcuni dipendenti, mediante un concorso che alla fine ha portato ad avere solo dipendenti a tempo indeterminato: alcuni possessori di partita Iva vengono presi, a tempo, per coprire tutti gli orari di apertura previsti. “Il personale è molto valido, a partire dai direttori Alessandra Bini per Farmacia 2 e Andrea Buoli per la 1: molti ce li invidiano e provano a portarceli via” ha detto Bortolotti, il quale ha poi svelato l’appuntamento di sabato. “Il 14 luglio compirà 10 anni la Farmacia 2 della Gerbolina: così ci troveremo tutti insieme alle 18.30 per un po’ di musica e un rinfresco offerto a chiunque voglia partecipare”.
Giovanni Gardani