Cultura

Casalmaggiore International Music Festival: qualità assoluta, record di partecipazione

CASALMAGGIORE – 121 studenti, provenienti da 14 nazioni diverse, (Australia, Austria, Bulgaria, Canada, Cina, Corea del Sud, Germania, Giappone, Grecia, Italia, Polonia, Taiwan, Ungheria, USA) uniti dalla musica – linguaggio universale per antonomasia – ed ospiti della città dal 9 al 29 luglio prossimi. 28 tra docenti, collaboratori ed artisti ospiti. 54 concerti (al momento, ma potrebbe essercene qualcuno in più) in varie sedi: Casalmaggiore (Istituto S. Chiara, Palazzo Melzi, Chiesa di Casalbellotto, Casa Bonardi di Quattrocase, Residenza “Fondazione Busi”, Casa Giardino Associazione “Figli di Gesù sofferente”, Bar Centrale), Cremona (Auditorium “Arvedi” del Museo del Violino), Ostiano (Teatro Gonzaga), Casteldidone (Chiesa dei Santi Abdon e Sennen), Sabbioneta (Teatro all’Antica), San Martino dall’Argine (Chiesa Castello), Viadana (Chiesa di San Martino). E molto altro ancora.

Un’edizione straordinaria per numeri, qualità e concerti la 22ima edizione del Casalmaggiore International Music Festival. L’iniziativa è stata presentata ieri mattina in comune alla presenza di Angelo Porzani e Vittorio Rizzi, degli Amici del Casalmaggiore International Music Festival Giuseppe Romanetti (direttore del Teatro Comunale) e Pamela Carena (assessore alla cultura del Comune di Casalmaggiore). Una edizione da record, con alcune novità rispetto alle edizioni precedenti.

Le certezze. Si rinnova la collaborazione con importanti istituzioni cremonesi: la Fondazione Walter Stauffer, la Camera di Commercio di Cremona, il Consorzio “Antonio Stradivari”, la Fondazione Museo del Violino di Cremona. Importante e di rilievo anche il numero degli sponsor: da AFM a Padania Alimenti, da Esse Elle Laterizi a Profili Braga, da Cantini a fabbricadigitale, da Favagrossa a Patrizio Sartori, dal Consorzio Forestale Padano alla Trasporti Pesanti Storti. Importanti anche i patrocini e gli sponsor più istituzionali: oltre ai già citati, dall’ambasciata del Canada a Roma al Consolato degli Stati Uniti di Milano, dall’Associazione Industriali di Cremona alla Fondazione Santa Chiara al Comune di Casalmaggiore, dal Distretto Culturale cremonese a Casa Zani. Alcuni concerti sono stati inseriti nel Cremona Summer Festival.

La prima ed importante novità è la presenza di due orchestre giovanili: l’orchestra da camera Mainzer virtuosi (Mainz) e l’orchestra sinfonica QC & SSGC Orchestra – Queen’s College & St. Stephen’s Girls’ College, Hong Kong, e dei cori neozelandesi WESTLAKE VOICEMALE & CHORALATION, Auckland.

“Con l’edizione precedente – ha sottolineato Pamela Carena – il Casalmaggiore International Festival ha una sorta di prosecuzione invernale, con la stagione concertistica del Comunale. Poi gli Amici dell’International Festival fanno attività didattica nelle scuole. L’intento è quello di proseguire in questa direzione”.

“Quelli dell’edizione di quest’anno – ha sottolineato Angelo Porzani – sono numeri importanti, da record. E’ l’edizione più partecipata di sempre: ci sono anche molti studenti di ritorno”. Segno dell’assoluta qualità della proposta.

I Corsi attivati sono: Composizione, Pianoforte, Vola, Violino, Violoncello, Musica da camera, Esercitazioni orchestrali. Programma di musica contemporanea: sesta edizione CIME (Contemporary International Music Exchange), diretto da Megumi Masaki. Compositore ospite: David Braid.

Artisti ospiti: ELINA BUKSHA, violino, PETER DEL GROSSO, corno, ADAM HOLLANDER, oboe, ENRICO PACE, pianoforte, JOSEPH ROSEN, clarinetto, SAMSON TSOY, pianoforte. Quartetti ospiti: CAPSTONE QUARTET – USA e MILTON QUARTET – Canada.

Di altissimo livello i docenti. Pianoforte: SARKIS BALTAIAN – Associate Director of Instrumental Music at the Orange County School of the Arts, Pasadena Conservatory of Music, USA, GIACOMO BATTARINO – Conservatorio “A. Vivaldi”, Alessandria, MEGUMI MASAKI – University of Brandon, Canada, LEE KUM SING – Vancouver Academy of Music, Canada; Visiting Professor at Beijing Central Conservatory, Cina. Violino: KALVIN CHAU – Direttore CEO, Hong Kong Chamber Orchestra, TARAS GABORA – Oberlin Conservatory, USA (Emeritus), LUCIA HALL – Universität für Musik und Darstellende Kunst Wien, Bach Musikschule, Germania, NAI YUAN HU – Soloist & Music Director of Taiwan Connection Music Festival, ANNE SHIH – Hochschule für Musik Rheinland – Pfalz, Mainz, Germania.

Viola: RUMEN CVETKOV – Spanish Royal Opera House, Valencia (Palau de les Arts Reina Sofia), Spagna, KARSTEN DOBERS – Superior Music Academy of the Basque Country in San Sebastian, Spagna. Violoncello: JAN ICKERT – Hochschule für Musik und darstellende Kunst Frankfurt, BO PENG – Vancouver Symphony Orchestra School of Music, EMIL ROVNER – Hochschule für Musik “Carl Maria von Weber” – Dresden, SUNG-WON YANG – Royal Academy of Music, London, Yonsai University, South Korea, Concert cellist. Composizione: il già citato DAVID BRAID (Canada). Esercitazioni di musica da camera: HANS KUNSTOVNY (Austria). Lingua italiana: PAOLA BORGHESI – Casalmaggiore (CR). Pianisti collaboratori:, ANDREAS EGGERSTBERGER, ELENA FISCHER-DIESKAU, ALLA IVANZHINA, ROBERTA ROPA – Conservatorio “A. Boito”, Parma, XI ZHAI.

Il calendario dei Concerti:

LUNEDÌ 9 LUGLIO
17:45 Casalmaggiore, Cappella di S. Chiara
Concerto di benvenuto
21:15 Casalmaggiore, Cortile di S. Chiara
Concerto inaugurale di allievi e docenti

MARTEDÌ 10 LUGLIO
17:45 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara
21:15 Sabbioneta (MN), Teatro all’Antica
In collaborazione col Comune di Sabbioneta

MERCOLEDÌ 11 LUGLIO
17:45 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara
21:15 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara
Samson Tsoy (pianoforte), Elina Buksha (violino)
23:00 Casalmaggiore, Cappella di S. Chiara

GIOVEDÌ 12 LUGLIO
17:45 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara
21:15 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara

VENERDÌ 13 LUGLIO
17:45 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara
21:15 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara

SABATO 14 LUGLIO
10:00 Casalmaggiore, Residenza Sanitario Assistenziale della Fondazione “Conte Busi”
17:00 Ostiano (CR), Teatro Gonzaga
In collaborazione col Comune di Ostiano
17:45 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara
21:15 Casalmaggiore, Cortile di S. Chiara

DOMENICA 15 LUGLIO
17:45 Casalmaggiore, Loggiato di Palazzo Melzi
21:15 Casteldidone (MN), Chiesa dei SS. Abdon e Sennen

LUNEDÌ 16 LUGLIO
17:45 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara
21:15 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara

MARTEDÌ 17 LUGLIO
17:45 Casalmaggiore. Aula Magna di S. Chiara
21:15 Casalmaggiore, Cortile di S. Chiara
Concerto corale
Westlake Voicemale & Choralation, Auckland
Direttori David Squire e Rowan Johnston
In collaborazione con il “Cremona Summer Festival”
23:00 Casalmaggiore, Cappella di S. Chiara

MERCOLEDÌ 18 LUGLIO
17:45 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara
21:15 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara
CIME (Contemporary International Music Exchange)
23:00 Casalmaggiore, Cappella di S. Chiara

GIOVEDÌ 19 LUGLIO
16:00 Casalmaggiore. Aula Magna di S. Chiara
21:00 Cremona, Auditorium “Giovanni Arvedi” – Museo del Violino
In collaborazione con il “Cremona Summer Festival”

VENERDÌ 20 LUGLIO
17:45 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara
21:15 Quattrocase di Casalmaggiore, Casa Bonardi

SABATO 21 LUGLIO
17:45 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara
21:15 Casalmaggiore, Chiostro di S. Chiara

DOMENICA 22 LUGLIO
17:45 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara
21:15 S. Martino dall’Argine, Chiesa Castello
In collaborazione col Comune di San Martino dall’Argine

LUNEDÌ 23 LUGLIO
17:45 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara
21:15 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara
23:00 Casalmaggiore, Cappella di S. Chiara

MARTEDÌ 24 LUGLIO
17:45 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara
21:15 Casalmaggiore, Cortile di S. Chiara
Concerto sinfonico
QC & SSGC Orchestra
(Queen’s College & St. Stephen’s Girls’ College Orchestra, Hong Kong)
Direttore Andrew Ling
23:00 Casalmaggiore, Cappella di S. Chiara

MERCOLEDÌ 25 LUGLIO
17:45 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara
21:15 Viadana, Chiesa di San Martino
Enrico Pace (pianoforte), Sun Wong Yang (violoncello)
Col patrocinio del Comune di Viadana
23:00 Casalmaggiore, Cappella di S. Chiara

GIOVEDÌ 26 LUGLIO
16:00 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara
19:30 Casalmaggiore, Bar Centrale
Concerto jazz
21:15 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara

VENERDÌ 27 LUGLIO
17:45 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara
CIME (Contemporary International Music Exchange)
21:15 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara

SABATO 28 LUGLIO
16:00 Casalmaggiore, Casa Giardino dell’Associazione “Figli di Gesù sofferente”
17:45 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara
21:15 Casalmaggiore, Cortile di Palazzo Melzi
Concerto di Gala I

DOMENICA 29 LUGLIO
11:00 Casalbellotto, Chiesa Parrocchiale
Cellissimo
16:00 Casalmaggiore, Aula Magna di S. Chiara
21:15 Casalmaggiore, Cortile di Palazzo Melzi
Concerto di Gala II
Con il contributo dell’AFM di Casalmaggiore.

Tra i riconoscimenti che verranno assegnati agli studenti per le migliori interpretazioni musicali: Premio Taras Gabora, offerto dall’insegnante Taras Gabora, cofondatore del Festival. Novità di quest’anno il Premio del pubblico, offerto da Inner Wheel Italia – Club di Casalmaggiore. Saranno i partecipanti ai concerti ad assegnare i riconoscimenti agli artisti più apprezzati.

Un luglio straordinario dunque quello che il casalasco/cremonese – ma non solo – si appresta a vivere. Un luglio ricchissimo di musica e studio. Con tante sorprese e soprattutto un livello qualitativo assoluto.

Nazzareno Condina

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...