Sulle tracce di Eleonora Duse e Antonio Canova con la Biblioteca di S.Giovanni
Gita organizzata per il 17 giugno: il programma prevede la visita guidata alla gipsoteca di Antonio Canova, e successivamente la visita libera nel borgo di Asolo.

S. GIOVANNI IN CROCE – La Biblioteca comunale di San Giovanni in Croce organizza per domenica 17 giugno una gita tematica: “Da Possagno ad Asolo sulle tracce di Antonio Canova ed Eleonora Duse”. Fortemente voluta dalla biblioteca e dall’amministrazione comunale, la gita propone tematiche culturali, artistiche e storiche in un contesto di svago e socializzazione. Il programma prevede la visita guidata alla gipsoteca di Antonio Canova, e successivamente la visita libera nel borgo di Asolo.
La Gipsoteca (raccolta di gessi) di Possagno raccoglie pressoché tutti i modelli originali delle sculture, i bozzetti in terracotta, i disegni, i dipinti di Antonio Canova , scultore eccelso che ha lasciato la sua grande eredità d’arte nella sua Casa Natale e, accanto, nella solenne Gipsoteca realizzata nel 1836. Il Museo Canova è proprio l’immagine totale della sua arte e della sua vita; oggi questa realtà costituisce un riferimento imprescindibile per tutti i musei del mondo che custodiscono gelosamente i capolavori in marmo, espressione della sua genialità.
Asolo, affascinante borgo nella provincia di Treviso, è stato da sempre un’imperdibile meta per artisti e intellettuali, tra i quali Henry James e Eleonora Duse, solo per citarne alcuni. La storia si affaccia ad ogni angolo di strada: dalle numerose e bellissime ville, residenze private di personaggi illustri, al suo Castello, con la sua torre mozza (detta Reata), oggi sede di un nuovo teatro intitolato a Eleonora Duse. Il borgo è permeato dell’atmosfera della vicina Venezia, e si possono percepire distintamente la storia, l’arte del buon vivere, la romantica tranquillità e la pace dei sensi. Non mancano osterie, caffè, enoteche: placidi luoghi per la mente e per il corpo, dove poter gustare un buon bicchiere di vini tipici e una cucina semplice e genuina, legata al ritmo delle stagioni e a prodotti introvabili altrove: antiche tradizioni ed eccellenze locali. Ogni cosa qui è intrisa di fascino, storia e cultura. ‘La città dai cento orizzonti’, come la soprannominò Giosué Carducci.
Di seguito il programma:
ore 7.00: partenza da piazza Dante Alighieri a San Giovanni in Croce
ore 10.00: arrivo a Possagno (TV) e visita guidata al Museo e alla Gypsotheca del grande scultore Antonio Canova
ore 13.00: pranzo in un ristorante tipico della zona
ore 15.00: visita libera ad Asolo (TV), la “Città dai 100 orizzonti” e dei grandi personaggi
ore 17.00: partenza da Asolo
ore 19.30/20.00: ritorno a San Giovanni in Croce
Costi: 45 euro per i residenti a San Giovanni in Croce, 55 euro per i non residenti, 30 euro quota unica per i bambini
Info e prenotazioni 0375/310279 biblioteca@comune.sangiovanniincroce.cr.it