Il Duo di Piadena, la carriera di Chittò e Merli in un libro Con un cd inedito allegato
Il volume sarà presentato mercoledì 30 maggio alle ore 17 presso la Sala Virginia Carini Dainotti della Biblioteca Statale di via Ugolani Dati a Cremona all’interno della rassegna “Le parole e le cose”.

TORRE DE’ PICENARDI – Ha viste le stampe con le edizioni Fantigrafica di Cremona il volume “Il Duo di Piadena. Dalle osterie alla televisione”, che ripercorre la carriera del celebre duo, appunto, formato da Delio Chittò e Amedeo Merli, noto in tutta Italia e attivo tra gli anni ’60 e ’70. L’opera prese le mosse tre anni fa quando il giornalista Fabio Guerreschi iniziò a raccogliere materiale su Chittò e Merli e sulla loro carriera. L’avventura si è arricchita via via di pagine nuove, tanto che il volume è ora formato nella sua versione definitiva da 296 pagine più un cd di un concerto inedito del Duo di Piadena dal titolo “Live Folkstudio 1977”, concesso dall’Archivio Folkstudio dell’Istituto dei Beni Sonori e Audiovisivi di Roma. Si tratta dell’unica testimonianza registrata di un intero concerto del Duo di Piadena.
Collaborano al libro, come co-autori accanto a Guerreschi, Alessandro Bratus, Maurizio Corda e Fabio Maruti. Il Duo di Piadena, con Chittò e Merli originari in realtà di Torre dè Picenardi, nacque nel 1967 dopo la scissione con il Gruppo Padano di Piadena. Il successo arrivò in particolare con “Canzonissima” nel 1974 e da lì in avanti non mancarono collaborazioni con Dario Fo, Cochi e Renato ed Enzo Jannacci. Proprio Renato Pozzetto, assieme a Gianni Morandi, arricchiscono il volume con due contributi nella parte biografica. Il volume sarà presentato mercoledì 30 maggio alle ore 17 presso la Sala Virginia Carini Dainotti della Biblioteca Statale di via Ugolani Dati a Cremona all’interno della rassegna “Le parole e le cose”.
redazione@oglioponews.it