Cronaca

Vicobellignano chiude col botto 'La Città dei Bambini': encomiabile il lavoro di tutti

Un grande merito in tutta la giornata l'hanno avuto anche l'Amministrazione Comunale Cittadina, con l'ausilio dell'ufficio tecnico, della Polizia Municipale e l'impegno, concreto e immediato direttamente del sindaco Filippo Bongiovanni

VICOBELLIGNANO – La più grande delle frazioni casalesi non ha deluso le aspettative: l’appuntamento di Vicobellignano con ‘La Città dei Bambini’ è andato ben oltre le aspettative. Forse ci si sarebbe aspettato un po’ più gente alla sera, ma la concomitanza con altre iniziative sul territorio ha di fatto diviso il pubblico atteso. Poco male, la gente e le scuole hanno comunque partecipato.

Quel che ha fatto la scuola elementare di Vicobellignano resterà negli annali della festa. Un lavoro puntiglioso sulla frazione, alla scoperta di punti di interesse, e pericoli. Con proposte e iniziative messe in campo grazie alla partecipazione di un corpo docenti realmente unico (le sorelle Elena e Chiara Tosi, Cinzia Federici, Simona Feroldi, Donata Toscani, Selene Castoldi, Greta Torresani, Valentina Ferrari, Arianna Piccioni, Irene Merlo, Giulia Scandiuzzi, Federica Toscana e la consulente di motoria Noemi Lena) e la disponibilità di quasi tutti i commercianti della frazione (Casalgrafica 2 di Arianna Novelli, Chiesa Auto, La Selleria la Colombaia, Lavor, Bomboniere Notte di Luna, Hobby Pesca e Acquari, Estetica Patty, Musical Center, White Estetica, Farmacia Comunale, Ottica Nuova Visione, Tabaccheria Bar BS, Il Sale della Vita (stanza del sale), il Desiderio pizzeria, l’Osteria della Bassa, Forneria del Borgo, Cartovico, Lavanderia Sandra, Green Eyes lavanderia self service, Piccolo Paradiso, Trattobene, Sconosciuta Compagnia, Parrucchiera Carla, Monica sartoria, Piccola Idea Kung Fu, Monaco Impianti elettrici).

Ma un grande merito in tutta la giornata l’hanno avuto anche l’Amministrazione Comunale Cittadina, con l’ausilio dell’ufficio tecnico, della Polizia Municipale e l’impegno, concreto e immediato direttamente del sindaco Filippo Bongiovanni, che ha risolto alcuni dei problemi che si erano presentati in giornata e soprattutto – cosa molto gradita ai genitori e ai negozianti – partecipato alle varie attività. Nel pomeriggio lo stesso primo cittadino si è intrattenuto per un paio d’ore, ascoltando la storia di Vico e intrattenendosi un po’ con tutti. Chiara Tosi ha pure illustrato le richieste dei bambini, riscontrando un interessamento. Il terreno di cui la scuola chiede l’utilizzo sarà, nei prossimi mesi, comunale e nulla vieta che ai desideri dei bambini e delle maestre non possa essere dato seguito. Se ne riparlerà, ma intanto c’è un certo ottimismo.

Dicevamo della mattina. La scuola ha eletto un sindaco, Guendalina Gerevini, ed è stata presentata la lettera con le richieste della scuola (ce ne occuperemo con un articolo a parte), e poi sono partite tutte le attività.

CLASSE PRIMA E CLASSE SECONDA
N° ALUNNI: 37 (SUDDIVISI IN TRE GRUPPI MISTI)
PLANNING DELLA MATTINATA:
• PARTENZA ALLE 8.30 DA SCUOLA
• 1h e mezza di percorso per ciascun gruppo
• 10.30/10.45 : merenda presso famiglia Zani/Tentolini (Selleria)
• h 11.30 ritorno a scuola
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’: piccola caccia al tesoro con aneddoti, informazioni, dati sulla frazione. Per andare da un esercizio al successivo i bambini dovranno risolvere piccoli grattacapi inerenti a dati storici o geografici di Vicobellignano.
ATTIVITA’ PRESSO GLI ESERCIZI: attività con frutta presso il negozio “un posto al sole”, manipolazione (presso forneria “il borgo” di Vicobellignano), attività con la carta presso la cartoleria “Cartovico”.
PUNTI DI RISTORO: PICCOLO PARADISO, FORNERIA DEL BORGO
———————————————————
TITOLO: ALLA SCOPERTA DI VICOBELLIGNANO
CLASSE TERZA
N° ALUNNI: 25 (suddivisi in due gruppi)
PLANNING DELLA MATTINATA:
• partenza a 8.30 da scuola
• 1h e mezza di percorso per ciascun gruppo
• Ore 10.00/10.15 (Circa) incontro dei due gruppi alla Trattoria della Bassa per scambio idee/osservazioni
• Ore 10.45 merenda presso la Trattoria
• Ore 11.15 rientro a scuola
• Termine dell’attività di censimento con tutti gli alunni in classe
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’: censimento dei servizi, negozi, chiesa, spazi gioco, aree verdi per i cittadini. A coppie i bambini avranno una cartina fornita dal comune con illustrati i caseggiati, gli spazi verdi, le zone libere, i campi,….Un bambino avrà la mappa in mano e segnerà sulla carta in base ad una legenda prestabilita i punti di interesse; l’altro annoterà su un foglio in dettaglio di cosa si tratta. Dopo aver effettuato il censimento i bambini si ritrovano per un primo scambio di idee presso l’esercizio che offrirà loro la merenda per poi terminare l’attività in classe.
ATTIVITA’ PRESSO GLI ESERCIZI: nessuna, ma necessità di volontari nei punti strategici
PUNTI DI RISTORO: Trattoria della Bassa
——————————————————–
TITOLO: LA CITTA’ DEI BAMBINI?
CLASSI 4° A E 4° B
N° ALUNNI: 26 (suddivisi in tre gruppi)
PLANNING DELLA MATTINATA:
• Partenza a 8.30 DA SCUOLA
• Suddivisione in 3 gruppi (ogni gruppo avrà 6 coppie, ogni coppia avrà un TABLET e blocco appunti) con 3 percorsi diversi, durata un paio di ore
• Ore 10.30 merenda presso il Trattobene
• Ore 11.00 rientro a scuola
• Termine dell’attività in classe di realizzazione di un prodotto multimediale
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’: report fotografico e manoscritto da presentare alla sera durante lo svolgimento della festa con le famiglie da esporre presso l’esercizio commerciale “Ottica Luce”, i bambini esamineranno criticamente i percorsi che potrebbero fare autonomamente prestando particolare attenzione al tipo di percorso da fare per raggiungere un punto prestabilito, osservando i pericoli che si celano “dietro l’angolo”. Il tutto sarà documentato attraverso immagini fotografiche e un report scritto dei bambini. I bambini si appunteranno osservazioni e domande come ad esempio: “posso giocare liberamente e in sicurezza lungo le vie di Vicobellignano?”. Lavoreranno dalle 11.00 alle 12.30 in classe su di un cartellone da realizzare per la sera in cui si evidenzieranno punti critici, zone a rischio, pericoli, ….
ATTIVITA’ PRESSO GLI ESERCIZI: nessuna, ma necessità di volontari nei punti strategici
PUNTI DI RISTORO: Trattobene
—————————————————————
TITOLO: LA CITTA’ CHE VORREI
CLASSE QUINTA
N° ALUNNI: 22 (suddivisi in due gruppi)
PLANNING DELLA MATTINATA:
• Partenza a 8.30 DA SCUOLA
• I bambini apporranno i cartelloni precedentemente realizzati davanti alla scuola: i cartelloni illustreranno un progetto sul come riqualificare quattro zone prescelte diVicobellignano
• Ore 9.00 un gruppo andrà presso l’esercizio commerciale della lavanderia per ascoltare spiegazione sui detersivi biologici e facendo valutazioni circa l’importanza del riciclo dei contenitori. L’altro gruppo si dirigerà presso l’esercizio “hobby pesca” per ascoltare lezione sul biotopo elaborando considerazioni in merito a cosa può essere fatto per mantenere l’equilibrio dell’ecosistema. Poi scambio gruppi.
• H 10.45 circa ritrovo dei due gruppi presso Sconosciuta Compagnia per la merenda
• H 11.20 rientro a scuola
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’: i bambini lavoreranno con le insegnanti circa tre settimane prima del 25 Maggio sia in classe che sul territorio. Sono stati prescelti quattro punti strategici su cui lavorare, che possono essere potenzialmente luogo socializzante ed aggregante: lo spazio a fianco della scuola, lo spazio davanti alla scuola, il verde attorno al giardino della scuola, il parchetto del quartiere Baslenga. I bambini effettueranno misurazioni e vedranno concretamente in loco elementi che potrebbero valorizzare spazi (attrezzatura sportiva, tettoie, elementi per lo svago, panchine, tavoli, ecc). con la collaborazione di esperti. La mattina del 25 Maggio invece rifletteranno attraverso le due esperienze “ecologiche” sul cosa può essere fatto da loro per il rispetto della natura.
ATTIVITA’ PRESSO GLI ESERCIZI: lezione sui detersivi bio presso lavanderia, e lezione presso Hobby Pesca sul biotopo
PUNTI DI RISTORO: Sconosciuta Compagnia.

Tutta l’attività si è svolta in una frazione difficile come quella di Vicobellignano. Gli stessi bambini con gli insegnanti hanno realizzato un video con i pericoli della frazione per sottoporlo all’interesse dei più grandi, affinché possano prendersene cura. Tutta l’attività è stata resa possibile grazie alla presenza delle Guardie Ecologiche Volontarie, della polizia municipale che si è posta nei punti più critici e grazie ai numerosi volontari (genitori e nonni) che si sono messi a disposizione dei piccoli affinché tutto fosse svolto in massima sicurezza.

Una nota di merito particolare va a Chiara Tosi, che ha progettato nel minimo dettaglio ogni attività ed è rimasta in contatto con tutti per tutto lo svolgimento delle iniziative. “Quando la gente – ha spiegato la maestra instancabile Donata Toscani, una vera e propria istituzione nella scuola – come qui si mette a disposizione tutto è più semplice. Questa è la scuola così come dovrebbe sempre essere, integrata nel territorio, che partecipa alla vita stessa del paese. Non abbiamo avuto difficoltà a trovare volontari ed i bambini si sono sentiti tutti protagonisti, ognuno con le proprie capacità. E’ stata questa la cosa più bella. Tutti hanno fatto qualcosa e sono stati protagonisti”.Nel pomeriggio poi l’animazione a cura dei commercianti (che già la mattina avevano partecipato). Lo spazio antistante all’area più densamente popolata di attività commerciali della frazione si è presto riempito di famiglie. I bimbi hanno giocato, tra gessetti colorati, laboratori di pane e sartoria, hanno partecipato alle attività promosse da AFM e Ottica ed hanno goduto della presenza del mago, del pagliaccio e delle fate. Mentre i genitori chiacchieravano tra loro. A sera poi, apericena al lume d elle candele. Vicobellignano Social? Sì. Una Vicobellignano viva. Un ottimo risultato per tutti.          (N.C.)

 

 

 

 

 

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...