Città dei Bambini, Quattrocase si trasforma in palcoscenico per la gioia dei piccoli
I bambini dopo la favola hanno continuato a disegnare e giocare nell'area attigua al Nido delle Tate. Le attività si sono concluse poi in serata, con la pizzata che ha visto la partecipazione di oltre 60 persone

QUATTROCASE – La strada principale del paese trasformata in un immenso palcoscenico per la gioia dei tanti residenti ed anche per quella di chi, venuto da fuori, è riuscito a cogliere lo spirito di una comunità pronta a farsi parte di un qualcosa di bello, a favore dei bambini. Dopo l’esperienza positiva di Vicomoscano, ieri pomeriggio è stata la frazione di Quattrocase a fare festa nell’ambito delle iniziative de ‘La Città dei Bambini’ edizione 2018.
Le preoccupazioni della mattina (la prima volta, la frazione comunque piccola, il venerdì pomeriggio comunque lavorativo per tanti) sono state presto fugate dal buon numero di persone portatesi in via Gioberti, all’altezza del Nido ‘Le Tate’ per iniziare il viaggio nel mondo delle favole. Un viaggio a tappe, che ha visto coinvolti anche un buon numero di giardini ed aree cortilizie private dove, residenti in maschera ma non solo, hanno cominciato a recitare storie ai più piccoli.
E’ stata un’ora di grande partecipazione che ha visto scendere in strada anche i nonni. Strada peraltro interdetta al traffico veicolare. Per i bambini tutti anche pane e nutella.
Importantissimo l’apporto della Polizia Municipale che – oltre ad aver vegliato sulle eventuali auto in transito – ha partecipato, con uno dei suoi uomini in borghese all’inizio, all’animazione spiegando ai bambini l’importanza delle regole stradali e del loro rispetto per la sicurezza. Tanti i cartelli in città che inneggiavano all’importanza della socialità, della partecipazione, del cammino a piedi.
L’iniziativa è stata sostenuta dal negozio “Lo Stop s.n.c. di Boldrini e Vicini” e dalle due associazioni del paese “Quattrocase è viva” e al “Gruppo Emergenti”. La realizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione di tutto il paese.
I bambini dopo la favola hanno continuato a disegnare e giocare nell’area attigua al Nido delle Tate. Le attività si sono concluse poi in serata, con la pizzata che ha visto la partecipazione di oltre 60 persone. Una buona prima insomma. Il merito va a tutti i cittadini che vi hanno preso parte: tantissimi quelli, che ognuno a loro modo e secondo le proprie disponibilità, ha dato un contributo importante.
Nazzareno Condina