San Martino, calendario di tre incontri organizzato dall'Auser provinciale
Gli incontri si terranno tutti presso il Centro Anziani di San Martino dall’Argine, in via Carrobbio n.3, alle ore 16. La partecipazione è sempre gratuita.

SAN MARTINO DALL’ARGINE – Inizierà l’11 maggio un ciclo di tre incontri formativi organizzati dall’AUSER provinciale in collaborazione con il Comune di San Martino dall’Argine. Sono eventi dedicati agli anziani, per avvicinarli il più possibile ad uno stile di vita sano e dinamico.
Si parte l’11 maggio, con un incontro dedicato alla buona pratica dell’attività fisica, che aiuta il corpo da molti punti di vista: migliora la circolazione, aiuta a perdere peso, migliora l’irrorazione sanguigna e rinforza la muscolatura. Venerdì 25 maggio sarà la volta dell’alimentazione, a cui spesso un anziano non assegna la dovuta importanza, con conseguenze anche gravi che possono portare a malattie cardiocircolatorie. Ultimo appuntamento il 15 giugno, con un tema un po’ particolare ma che non va per niente sottovalutato: l’importanza di avere un animale domestico in casa. Può sembrare strano, ma un cane per esempio, può essere un importante compagnia per un anziano, che sente il dovere quindi di accudirlo, di alimentarlo, di fargli fare una passeggiata. Un animale domestico aiuta l’anziano a combattere la solitudine, a tenersi in movimento, ad avere qualcosa di cui occuparsi e di cui essere responsabile.
Gli incontri si terranno tutti presso il Centro Anziani di San Martino dall’Argine, in via Carrobbio n.3, alle ore 16. La partecipazione è sempre gratuita. Così il sindaco Alessio Renoldi: “Siamo contenti di questi incontri, era da tempo che volevamo fare formazione per gli anziani, che nei nostri paesi sono sempre più soli o poco seguiti. Ringrazio fin d’ora per la collaborazione Edoardo Chiribella, presidente provinciale dell’AUSER, il direttivo provinciale dell’AUSER e il Centro Sociale Incontro, che hanno promosso e organizzato questa inziativa. La terza età è la sfida del futuro, più si andrà avanti con gli anni, più aumenterà il numero degli anziani e il fenomeno va gestito, supportato e governato”.
redazione@oglioponews.it