Feste e turismo

Festa del Luartis: natura, bici, enogastronomia e cultura. Si parte domenica 6 maggio

Quest'anno tappa anche a Casteldidone per una visita a Villa Mina della Scala. Bicicletta protagonista nelle tappe di Piadena, Drizzona e Canneto. Natura "regina" a Calvatone. Doppia festa a Commessaggio

COMPRENSORIO OGLIO PO – Con il mese di maggio torna la tradizionale Festa del Luartis 2018. Giunta alla sua diciannovesima edizione, vedrà la prima tappa domenica 6 maggio all’Unione dei Comuni di Piadena e Drizzona. A seguire poi nei week end successivi, Canneto sull’Oglio, Acquanegra/Calvatone.

Dunque partenza il 6 maggio da Piadena, Drizzona ma anche Casteldidone. Quest’anno infatti l’iniziativa si arricchisce con la presenza della Federazione Italiana Amici della Bicicletta, sezione di Cremona, e per la prima volta esce dai confini dei due comuni rivieraschi.
Infatti la giornata inizierà al mattino, alle 8.15 a Cremona e alle 10.15 a Piadena: i due gruppi di ciclisti partiranno alla volta di Casteldidone dove visiteranno con una guida la Villa Mina della Scala. Dopo il pranzo al sacco, i due gruppi riuniti partiranno verso Piadena, per assistere a un altro evento, “Poesie a Strappo”.
Infine si partirà tutti alla volta di Castelfranco d’Oglio, per visitare l’Azienda Agricola Biodinamica Dellavalle, dove si apprezzerà un ricco rinfresco a base di prodotti locali, ascoltando la musica folk del gruppo “I Crauti”.
Infine, i ciclisti provenienti da Cremona torneranno verso la stazione di Piadena, dove prenderanno il treno.
COSTO:
PER I SOCI FIAB 15 euro, (comprensivo di ingresso e visita guidata alla villa, ritorno con il treno da Piadena + trasporto bici) – € 9, (comprensivo di ingresso e visita guidata alla villa, ritorno in bici)
Per I NON SOCI FIAB che vorranno aggregarsi, è obbligatoria la quota assicurativa RC e Infortuni di 3 euro
ingresso e la visita guidata a Villa Mina della Scala  sarà di  € 6
Tutto quello non specificato è gratuito.

Domenica 13 maggio, a partire dalle 15, la Festa del Luartis avrà come protagonista Canneto sull’Oglio e l’AEMOC -Associazione Ecologica Museo Oglio Chiese.
L’appuntamento è in Piazza Gramsci, di fronte al Museo Civico, e inforcate le biciclette si percorreranno strade di campagne alla volta della località Boschetti, dove i partecipanti potranno visitare il Consorzio Irriguo Campagnotti, e in particolare il meccanismo di sollevamento delle acque.
Al termine, i volontari dell’AEMOC proporranno i Giochi di una volta, sempre molto apprezzati da adulti e bambini, musica e una gustosa merenda a base di frittate con i luartis e tanti dolci.

Da Sabato 19 al Domenica 20 Maggio invece, per il terzo anno consecutivo, la Riserva Naturale e Fattoria Didattica le Bine ospiterà il Bioblitz Lombardia 2018, con alcune novità.

Presenti, come per le passate edizioni, saranno Cristiano Sbravati che inanellerà gli uccelli a partire dall’alba e fino al tramonto, Simone Ravara, che accompagnerà i visitatori nei percorsi della riserva alla scoperta dell’avifauna, e Fausto Leandri, per ricercare e osservare farfalle, libellule, anfibi e rettili.

Viso di sicuro non nuovo, sarà quello di Francesco Cecere, responsabile de Le Bine oltre che animatore del Bioblitz… Francesco svelerà i segreti delle trappole fotografiche che faranno scoprire presenze spesso “invisibili”, come ad esempio il passaggio dalla riserva di un esemplare di istrice qualche mese fa.

Ma ci saranno anche visi nuovi tra i naturalisti esperti: Marco Ghisolfi farà scoprire le falene e altri insetti notturni, Carlo Lombardi identificherà i pesci della riserva e Paolo Pantini i ragni. Infine piante ed erbe saranno raccontate in tutti i loro aspetti, anche antropologici, da Davide Zanafredi.

Sabato 19 a partire dalle 15,30 in riserva sarà presente anche il Gruppo Astrofili di Soresina, che ci faranno osservare sole e stelle…

Per tutta la giornata saranno presenti moltissime GEV del Parco e la classe 3BS del Liceo Scientifico “Falcone” di Asola, con il compito di inserire le osservazioni su iNaturalist.org.

A Isola Dovarese il 2 giugno itinerario enogastronomico nel Parco Oglio Sud, aperitivo in piazza dalle 19, cena con il luartis e spettacolo musicale.

Inoltre Commessaggio propone due tappe della Festa, il 27 maggio e il 9 giugno. Infine l’ultima tappa, prevista a Ostiano sabato 16 giugno, farà parte di un Festival dedicato a giovani musicisti che per la prima volta saliranno su un palcoscenico da protagonisti.

 

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...