La festa dell'acqua con Padania a teatro: Vicomoscano vince tra le scuole e ottiene l'Acquapoint
Nelle prossime settimane, Padania Acque installerà presso la scuola di Vicomoscano il corner “AcquaPoint”, una fontanella che eroga la buona acqua dell’acquedotto refrigerata, dotata di un pannello informativo sulla qualità della nostra acqua.

CASALMAGGIORE – Il 22 marzo si celebra, come ogni anno, la Giornata Mondiale dell’acqua e, per celebrare la ricorrenza, Padania Acque ha organizzato “La Settimana della Buona Acqua”: una settimana di festa, composta da tre eventi a conclusione del progetto T.V.B (“Ti Voglio Bere” edizione 2017-2018), un percorso didattico e una campagna di educazione ambientale promossa durante l’anno, in collaborazione con gli istituti scolastici della Provincia di Cremona. Questa mattina si è aperto ufficialmente il sipario presso il teatro comunale di Casalmaggiore, con un evento riservato alle scuole per un totale di 160 partecipanti.
LA FESTA – La mattina è cominciata con la coreografia di benvenuto “Unsustainable”, a cura di Paola Posa e Francesca Telli. Le ballerine della scuola Teatrodanza di Cremona hanno “mostrato” con il linguaggio del corpo la risorsa acqua in rapporto all’inquinamento dovuto ai rifiuti di plastica, in particolare alle bottiglie. Sono seguiti i saluti del Presidente di Padania Acque Claudio Bodini il quale ha ricordato che «l’acqua è un bene prezioso, da non sprecare, e oggi è la festa in cui dobbiamo ricordarlo», nonché il lavoro di Padania Acque: «La nostra società preleva l’acqua dalle falde, grandi fiumi sotterranei, e la porta nelle case di tutti. È un’acqua buona, sana e fresca, pronta per essere bevuta e usata; e dopo che la abbiamo utilizzata, Padania Acque la restituisce depurata e pronta per essere reimmessa nell’ambiente, o reimpiegata in agricoltura». È seguito, poi, l’intervento del sindaco di Casalmaggiore, Filippo Bongiovanni: «Padania Acque è nostra, vostra, di tutti noi: l’acqua è pubblica e appartiene ai cittadini di Casalmaggiore, del casalasco e di tutta la provincia di Cremona. Gli investimenti servono, dunque, per far arrivare nelle case un’acqua potabile e per il suo recupero attraverso la depurazione. Non è banale che ciò accada e di questo dobbiamo ritenerci molto fortunati: in altre parti del mondo, infatti, non è così. Perciò – ha concluso il Primo cittadino di Casalmaggiore – c’è bisogno dell’aiuto di tutti».
LO SPETTACOLO ABRACADACQUA – Dopo i saluti, è arrivato il momento dell’applauditissimo spettacolo teatrale “Abracadacqua – Il Pianeta che fa acqua da tutte le parti”, messo in scena dalla Compagnia dei Piccoli, che ha appassionato il pubblico con una storia divertente e dal valore educativo e ha coinvolto tutti, invitando sul palcoscenico un gruppo di bambini con una missione precisa: aiutare dottor Pozzo (Mattia Cabrini), AcquaDotto (Andrea Migliorini) e la mascotte Glu Glu, l’amico rubinetto, a sistemare la macchina “Abracadacqua” per proteggere, custodire e salvare la risorsa acqua e la Terra dall’inquinamento.
A SORPRESA, LA PARTECIPAZIONE DI VBC POMÌ CASALMAGGIORE – Giovanni Ghini, Direttore Generale, Mario Angiolini, Team Manager, e le giocatrici Brayelin Martinez, Francesca Napodano, Marina Zambelli, Giulia Rondon, Jovana Stevanovic, Valentina Zago, Anastasia Guerra, Ana Starcevic hanno inaugurato la cerimonia di premiazione del concorso “Glu Glu investigatore”. Una cospicua rappresentanza della squadra e della dirigenza è salita sul palco per salutare i bambini e per congratularsi con la classe vincitrice. La capitana Jovana Stevanovic ha dichiarato: «Vivo a Casalmaggiore da ormai cinque anni e vi confesso che bevo sempre l’acqua del rubinetto».
LE PREMIAZIONI – Il Presidente di Padania Acque ha ringraziato tutti gli alunni che hanno partecipato al concorso “Glu Glu investigatore” e le insegnanti che hanno supportato il lavoro dei ragazzi; in seguito, ha consegnato una targa di vetro alla classe 4^A della Scuola Primaria di Vicomoscano di Casalmaggiore, vincitrice con l’indagine fotografica intitolata “Inquinamento causato dalle bottiglie di plastica” che è stata mostrata al pubblico. Il Presidente Bodini ha annunciato, infine, il premio tanto atteso dalla scuola: nelle prossime settimane, Padania Acque installerà presso la scuola di Vicomoscano il corner “AcquaPoint”, una fontanella che eroga la buona acqua dell’acquedotto refrigerata, dotata di un pannello informativo sulla qualità della nostra acqua e sul suo valore ambientale.
La manifestazione si è conclusa con la coreografia “Fluendo” (un chiaro richiamo alla risorsa idrica) del corpo di ballo di Teatrodanza, tra la gioia dei partecipanti e le numerose foto con Glu Glu e le giocatrici della Pomì che, come i bambini, hanno indossato la t-shirt personalizzata di Padania Acque, regalata per l’occasione. Giovedì 22 marzo, la Festa della Buona Acqua verrà celebrata a Cremona presso Palazzo Cittanova, mentre venerdì 23 marzo presso il Teatro San Domenico di Crema.
redazione@oglioponews.it