Villa Medici del Vascello è ancora più green con la biblioteca degli arbusti [GALLERY]
Grazie al sostegno del RC Piadena Oglio Chiese, sono stati piantumati diversi arbusti ai lati del nuovo ingresso. Dotati di apposita targhetta, potranno essere consultati come una vera e propria "biblioteca botanica" che sarà inaugurata il 22 aprile.

SAN GIOVANNI IN CROCE _ Nuovo evento sabato 10 marzo nel primo pomeriggio a Villa Medici del Vascello, dove è nata grazie al Rotary Piadena Oglio Chiese la “Biblioteca degli Arbusti”che sarà inaugurata ufficialmente in occasione della Giornata della Terra domenica 22 aprile, quando si terrà anche una conferenza stampa e la presentazione al pubblico del progetto e a seguire la visita guidata al parco della Villa con il Prof. Riccardo Groppali, esperto naturalista già ideatore oltre a questo, di altri progetti relativi al parco della struttura di cui è responsabile per la parte naturalistica. Il Rotary Piadena Oglio Chiese – come ha spiegato la sua presidente Elisa Gozzi – ha promosso infatti questo progetto “green ed eco-friendly” a sostegno della tematica internazionale a tutela, rispetto e valorizzazione dell’ambiente, già promosso dal Presidente internazionale del Rotary Ian Riseley.Ai lati del sentiero del nuovo ingresso della Villa, (quello che affaccia sulla statale) senza andare oltre la parete in muratura della villa, sono state create delle isole di arbusti delle specie botaniche più svariate, ma tutte autoctone, che accompagneranno piacevolmente il visitatore verso l’interno della Villa dando subito un gradevole impatto visivo appena varcato il cancello.”Ringrazio il Prof. Riccardo Groppali per aver seguito la parte della letteratura scientifica e il nostro socio Paolo Arienti (cannetese, presidente del Consorzio Planta Regina ndr), che si è reso disponibile nella ricerca delle specie botaniche richieste dal progetto – ha sottolineato la presidente del Rotary Piadena Oglio Chiese Elisa Gozzi – . Ringrazio il sindaco Pierguido Asinari e tutta l’Amministrazione Comunale di San Giovanni in Croce insieme a Laura Nardi e a tutto lo staff di Villa Medici del Vascello che hanno accolto favorevolmente il progetto che ha lo scopo di promuovere la conoscenza delle varie specie botaniche presenti in natura e lasciare un segno significativo dell’azione rotariana sul territorio, un bel biglietto da visita per tutti i visitatori della Villa e del parco”. Alla piantumazione, avvenuta assieme ai volontari giardinieri del parco di Villa Medici del Vascello, erano presenti il sindaco Pierguido Asinari e Laura Nardi, con il vicesindaco Erica Maglia e l’assessore all’ambiente Fabrizio Galli e diversi soci del RC Piadena Oglio Chiese. “Ringrazio il Rotary Club Piadena Oglio Chiese per questo progetto ambientalistico e spero che insieme se ne possano fare molti altri. Ringrazio il professor Groppali che mette al servizio di Villa Medici del Vascello a titolo gratuito la sua competenza e la sua passione. Siamo felici della piantumazione di oggi perché va ad arricchire il patrimonio naturalistico con specie in via di estinzione ma anche perché va a valorizzare il nuovo ingresso turistico alla Villa (quello che abbiamo usato negli ultimi quattro anni lo terremo solo per eventi particolari) e all’ala est in cui c’è il percorso multimediale che andremo ad inaugurare ad aprile”. Assieme al Comune di San Giovanni in Croce e al Prof. Riccardo Groppali, il Rotary Club Piadena Oglio Chiese ha realizzato una bozza sulla disposizione degli arbusti come linea guida del progetto. Successivamente saranno realizzati i totem del Rotary e le targhette delle varie specie arboree che consentiranno appunto di consultare “la biblioteca degli arbusti italiani”. “Lo scopo della mia idea che si è concretizzata grazie al Rotary è quella di poter dare al visitatore in quest’area di grande fruizione la possibilità di un approfondimento botanico di specie di piante selvatiche spesso trascurate dai più e anche poco conosciute. Oltretutto molte di queste piante fanno frutti che possono costituire cibo per gli uccelli e fiori per le farfalle. Abbiamo sia piante che troviamo nel sottobosco che quelle tipiche di zone ricche di sole, solo per fare qualche esempio: olivello spinoso, pero corvino, crespino, ginepro, frangola, marruca, ginestra, che il turista troverà suddivise in diverse “isole” a seconda delle loro caratteristiche”. Ecco le immagini della piantumazione di ieri pomeriggio:
MLR