Unesco, tre appuntamenti a Mantova coinvolgono anche Sabbioneta: si parte il 2 marzo
Lezioni aperte alla cittadinanza dalle 9.30 alle 13 presso Palazzo Soardi a Mantova, in sala degli Stemmi, mentre nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30 focus group per operatori del settore.

MANTOVA – Tre giornate per il decennale Unesco del sito Mantova-Sabbioneta. Il primo evento si terrà il prossimo 2 marzo e si parlerà di sistema ambientale per la strutturazione di un sistema di gestione volto a conciliare la salvaguardia con la fruizione e il riconoscimento di un patrimonio integrato del sito Unesco. Lezioni aperte alla cittadinanza dalle 9.30 alle 13 presso Palazzo Soardi a Mantova, in sala degli Stemmi, mentre nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30 focus group per operatori del settore.
In particolare l’apertura sarà affidata a Paola Nobis, assessore all’Unesco del comune di Mantova, e al sindaco di Sabbioneta Aldo Vincenzi. L’introduzione spetterà a Paola Fallini, direttore scientifico del progetto “Aggiornamento del Piano di Gestione del sito Unesco”. Seguirà la presentazione del percorso di stakeholder consultation da parte di Erika Lazzarino dell’associazione Dynamoscopio, mentre gli interventi saranno di Andrea Murari, assessore all’ambiente del comune di Mantova, Adriana Nepote, assessore alla progettazione europea di Mantova, Manuela Pedroni di Tea Acque, Sandro Bellini della Provincia di Mantova, Gloria De Vincenzi del Parco del Mincio, Giusy Botti del Gal Oglio Po, Carmine Marinucci di Enea e Daniela Luise del coordinamento Agenza 21.
Successivamente, sempre presso Palazzo Soardi a Mantova, in sala degli Stemmi, con medesimo orario, il 15 marzo si parlerà di sito Unesco e filiera del valore connessa al marchio Unesco con l’attivazione di nuove economie derivate, mentre il 12 aprile ultimo appuntamento per disquisire di sito Unesco e sistema di gestione per l’attivazione e il consolidamento di partenariati misti per la gestione integrata e la conservazione attiva del patrimonio monumentale e ambientale del sito.
redazione@oglioponews.it